GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] travolte, saranno costrette a "liberarsi dalla forma capitalistica" protezionistica e statolatrica che in esse predomina e diventeranno "satelliti della nuova formidabile forza storica che si sta costruendo". Il G. giudica che ciò sia "un bene ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ovunque rincorrevano gli stili di vita e le stesse prerogative nobiliari; se di censo più modesto, rimanevano satelliti dell’universo aristocratico. Solo in alcune realtà metropolitane tanto rilevanti quanto circoscritte, la nomina del primo sindaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] possedevano una veste letteraria. In realtà la ragione è un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera natura della Via Lattea o, per passare dal macro al microcosmo ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] fece carriera nel partito: per il suo zelo, per il viscerale odio portato ai Grandi Imperi e ai loro epigoni. O satelliti arabi. Il 14 luglio 1958 il colonnello Kassim, nasseriano convinto, rovesciò la monarchia con un golpe da manuale. Mentre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II de’ Medici (1590-1621), alla cui dinastia dedicò i satelliti di Giove da lui scoperti. Questo avrebbe dovuto consentirgli di proseguire nella ricerca di una prova fisica della teoria di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] la strada all'estensione delle Comunità all'Europa orientale.In effetti, dopo la dissoluzione del blocco sovietico gli ex satelliti dell'URSS hanno manifestato l'intenzione di aderire o di associarsi alle Comunità e la stessa ex-Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di incontri, dal 24 al 27 novembre a Berlino con Hitler, Göring, Ribbentrop e i rappresentanti degli altri governi satelliti della Germania: pretesto ufficiale della riunione era la celebrazione del patto antiComintern, ma in realtà il vero scopo era ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] system) di ultimissima generazione, che non richiedevano nessun tipo di designazione di bersaglio, poiché direttamente guidati dai satelliti, e di cui disponevano solo i mezzi USA. Ma poiché questi sistemi non erano utilizzabili in caso di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sistema imperiale napoleonico nell’E. continentale è articolato in una serie di territori annessi alla Francia e di Stati satelliti in cui sono introdotte le istituzioni di tipo francese.
1805: vittoria navale inglese a Trafalgar.
1806: nascita, su ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] . Era in giuoco, in ultima analisi, la sopravvivenza della Germania Onentale e con essa quella dell'intero impero satellite costruito da Stalin nell'Europa orientale. Chruščëv dovette alla fine accontentarsi del muro di Berlino. Ma non si arrese ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...