• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [1052]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Explorer Explorer 〈iksplòorë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [FSP] Serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, lanciati a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti, ecc.) e anche per [...] sperimentare materiali e apparecchi. Per mezzo del primo E., lanciato il 1° gennaio 1958 (che fu il primo satellite in assoluto lanciato dagli SUA), furono scoperte le fasce di radiazione che circondano la Terra (fasce di Van Allen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Nereide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nereide Nerèide [Nome di ciascuna delle figlie di Nereo, divinità marina gr.] [ASF] Uno dei satelliti di Nettuno: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

INSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

INSAT INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari per telecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. telerilevamento: VI 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA

Orbiter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiter Orbiter 〈òrbitër〉 [FSP][ASF] Nei veicoli spaziali utilizzati per l'esplorazione di pianeti e satelliti del Sistema Solare, la parte che resta in orbita intorno all'astro d'interesse e dalla quale [...] si stacca, eventualmente per ritornare poi a essa, il modulo (lander) che scende sulla superficie del corpo da esplorare; questa tecnica fu inaugurata con le sonde Mariner della NASA per Marte, nel 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ORBITA – MARTE – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbiter (1)
Mostra Tutti

pastore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pastore pastóre [Der. del lat. pastor -oris "chi guida bestiame al pascolo", da pascere "pascolare"] [ASF] Satelliti p.: → satellite. ◆ [ASF] Stella del p.: denomin. popolare del pianeta Venere, in quanto [...] questo astro è partic. ben visibile prima dell'alba e del tramonto, quando i pastori fanno uscire i greggi dagli ovili o ve li riconducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

coorbitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coorbitale coorbitale [agg. Comp. di co- e orbitale] [ASF] Che hanno la stessa orbita, detto di pianeti, satelliti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] Broglio (1911-2001), grazie alla quale l'Italia è stato il terzo paese, dopo USA e Unione Sovietica, a lanciare un satellite nello spazio (il San Marco, 15 dic. 1964). Continuando sulla strada dei grandi progetti spaziali, l'Italia ha poi lanciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

Cosmos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosmos Còsmos [Der. del gr. kòsmos "cosmo"] [FSP] Nome di una numerosa serie (circa 1500 al 1996) di satelliti artificiali terrestri sovietici, poi russi, di tipo e finalità assai vari, in orbita a partire [...] dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ORBITA

GEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GEOS GEOS 〈gèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. GEostationary Orbiting Satellite con cui s'indica una serie di satelliti geostazionari per ricerche geofisiche dell'Agenzia spaziale europea (ESA) di cui [...] il primo, lanciato dalla NASA, fu messo in orbita geosincrona nel 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – NASA – INGL

MOS 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MOS 2 MOS2 〈mòs〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Meteorological and Oceanologic Satellite per indicare una serie di satelliti artificiali terrestri giapponesi per misurazioni meteorologiche e oceanologiche, [...] il primo dei quali (MOS-1) fu lanciato nel 1987: v. telerilevamento: VI 89 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali