• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [100]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

Markelius, Sven Gottfrid

Enciclopedia on line

Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] per la pianificazione di Stoccolma dal 1944 al 1954, ha applicato le moderne teorie di ampliamento delle città secondo nuclei satelliti autosufficienti. È stato membro del Comitato internazionale per il palazzo del segretariato delle N. U. a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – LINKÖPING – NEW YORK – GIESSEN

Bailly, Jean-Sylvain

Enciclopedia on line

Bailly, Jean-Sylvain Astronomo e uomo politico (Parigi 1736 - ivi 1793); dopo un primo periodo di collaborazione con N.-L. de Lacaille, fu nominato nel 1763 astronomo aggiunto dell'Accademia delle scienze di Parigi; si ricordano [...] di lui numerose osservazioni (tra le quali particolarmente notevoli quelle su due comete e sui satelliti di Giove) e, soprattutto, i suoi trattati di storia dell'astronomia antica, moderna e orientale (5 voll., 1775-1787); nel 1783 fu ammesso all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINI – ASTRONOMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bailly, Jean-Sylvain (1)
Mostra Tutti

Delambre, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Delambre, Jean-Baptiste-Joseph Astronomo e storico dell'astronomia (Amiens 1749 - Parigi 1822); prof. di astronomia al Collège de France (1807), misurò l'arco di meridiano compreso fra i paralleli di Dunkerque e Barcellona, che doveva [...] servire di base al nuovo sistema metrico decimale. Compilò effemeridi del Sole, dei maggiori pianeti e dei satelliti di Giove. Il nome di D. è anche legato ad alcune formule di trigonometria. Scrisse una pregevole Histoire de l'astronomie (6 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – COLLÈGE DE FRANCE – TRIGONOMETRIA – EFFEMERIDI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delambre, Jean-Baptiste-Joseph (2)
Mostra Tutti

May, Ernst

Enciclopedia on line

May, Ernst Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] direttore (1925-30) dell'ufficio urbanistico di Francoforte, sovrintese al nuovo piano regolatore, che con i suoi nuclei satelliti decentrati rispetto al centro storico rappresenta uno dei primi esempî verso cui s'indirizzò poi l'urbanistica moderna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – AMBURGO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Ernst (1)
Mostra Tutti

Sitter, Willem de

Enciclopedia on line

Sitter, Willem de Astronomo olandese (Sneek 1872 - Leida 1934); fu all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (1897-99), prof. di astronomia all'univ. di Leida (dal 1908) e direttore (dal 1918) di quell'osservatorio, che [...] egli riorganizzò, dotandolo di una stazione australe presso l'Union Observatory a Johannesburg. Studiò il moto dei satelliti di Giove e la rotazione del Sole. È ricordato soprattutto per le sue ricerche su questioni di relatività generale: a lui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – JOHANNESBURG – ASTRONOMIA – LEIDA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sitter, Willem de (1)
Mostra Tutti

Pierce

Enciclopedia on line

Pierce Ingegnere delle telecomunicazioni statunitense (Des Moines 1910 - Sunnyvale 2002), dal 1965 al 1971 direttore della divisione di scienza delle comunicazioni presso i Bell telephone laboratories, dal 1971 [...] of technology. Fornì significativi contributi allo studio dei tubi a onda progressiva, alla realizzazione di sorgenti per fasci intensi di elettroni e allo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni. Tra le opere: Travelling wave tubes (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – BELL TELEPHONE LABORATORIES – DES MOINES – ELETTRONI

Santini, Paolo

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] settore della meccanica del volo ottenne significativi risultati nello studio della dinamica e della stabilità dei satelliti flessibili. Effettuò inoltre importanti ricerche nei settori dell'aeroelasticità, della stabilità dinamica dei missili, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ROMA

Gluško, Valentin Petrovič

Enciclopedia on line

Gluško, Valentin Petrovič Fisico ucraino (Odessa 1908 - Mosca 1989). Ha diretto il Laboratorio di gasdinamica dell'univ. di Leningrado e, successivamente, l'Istituto di ricerca scientifica della propulsione a reazione. Ha condotto [...] a razzo a propellente liquido. Sotto la sua direzione sono stati realizzati (1954-57) i motori per il primo missile intercontinentale, poi impiegati per mettere in orbita i primi satelliti artificiali e per lanciare le prime sonde interplanetarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – GASDINAMICA – LENINGRADO – UCRAINO – ODESSA

MARALDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giovanni Domenico Ugo Baldini Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] ), 1776 (pp. 574-579), 1777 (pp. 441 s., 473-483), 1778 (p. 486), 1779 (pp. 19-22). Un ultimo gruppo di osservazioni sui satelliti apparve nel volume relativo al 1786 (pp. 613-615), col nome del nipote, ma il M. vi ebbe ancora parte. A Perinaldo il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – MECCANICA CELESTE – AMMASSI STELLARI – ILLUMINISTICO

Bernoulli

Enciclopedia on line

Bernoulli Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare: 1. Giacomo, [...] 1655 - ivi 1705), si occupò inizialmente di fisica e di astronomia. Nel 1682 formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta e che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell'etere. Ma a partire dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – BRACHISTOCRONA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali