• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1052]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

Ofelia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ofelia Ofèlia [Personaggio scespiriano] [ASF] Uno dei satelliti pastore di Urano (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofelia (1)
Mostra Tutti

Elektron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elektron Elektròn [FSP] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri sovietici, messi in orbita dal 1964 in poi, a scopi scientifici e spec. per lo studio delle radiazioni solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Vanguard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vanguard Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] di 1.5 kg, munita di due trasmittenti, la prima a batteria chimica, la seconda a batteria solare. Nei successivi satelliti fu arricchita la strumentazione e conseguentemente aumentarono dimensioni e massa (fino a 4.5 kg). Il programma dei V. però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ALLUMINIO – BATTERIA – ORBITA

Ananke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ananke Ananke [Dal gr. anánke "fato"] [ASF] Uno dei satelliti del pianeta Giove, il 13° in ordine di distanza dal pianeta e il 12° in ordine di scoperta (S.B. Nicholson nel 1951): v. Sistema Solare: [...] V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – GIOVE

Cordelia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cordelia Cordèlia [Nome di un personaggio scespiriano] [ASF] Uno dei satelliti guardiani di Urano: v. Urano: Satelliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

RESOURCE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RESOURCE RESOURCE 〈risórs〉 [FSP] [GFS] Denomin. di una serie di satelliti per telerilevamento geofisico sovietica, poi russa, iniziatasi nel 1988: v. telerilevamento: VI 89 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

OKEAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OKEAN OKEAN 〈okèan〉 [FSP] [GFS] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri dell'URSS (ora gestita dalla Russia) per telerilevamenti oceanologici, il primo dei quali fu lanciato nel 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

GOES

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GOES GOES 〈gòes〉 [FSP] [GFS] Sigla che denomina una serie di satelliti geostazionari della NASA per rilevamenti meteorologici, il primo dei quali fu lanciato nel 1974: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

GOMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GOMS GOMS 〈gòms〉 [FSP] [GFS] Sigla che denomina una serie di satelliti geostazionari russi per rilevamenti meteorologici, il primo dei quali è stato lanciato nel 1994: v. telerilevamento: VI 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali