PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] grazie alla committenza di Francesco di Marco Datini, ricco mercante e banchiere pratese. A lui e a famiglie satelliti si devono realizzazioni come il palazzo Datini o come la cappella Migliorati, sala capitolare francescana affrescata nel 1395 da ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] iconografico alcune strutture dal puro timbro bizantino, come la concezione delle volte a crociera delle due cappelle laterali 'satelliti' rispetto all'abside centrale (Kitzinger, 1994, p. 13), si trovarono a dover conciliare i loro modi con invasi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di popolazione consistenti, talora nell'ordine del 10-15% rispetto a dieci anni prima, in favore dei propri nuclei satelliti. In tale novero rientravano, oltre alla capitale Washington (756.510 ab. nel 1970 contro 763.956 del censimento precedente ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] e la sua conclamata democrazia partecipativa, incentrata sui grandi piani di urbanizzazione e sulla realizzazione di quartieri satelliti. Così il settore edilizio, in cui la presenza pubblica era assolutamente predominante, subisce una profonda ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] e Cinquanta del secolo, che ha chiamato "Maestro della Madonna Loeser" e che sarebbe anche l'autore delle opere satelliti citate. Altrettanto ipotetica è la figura del cosiddetto "Maestro di Digione", dal trittico del locale Musée des beaux-arts ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di energia concentrati e il mondo sarà sfoltito, liberato dagli attuali grovigli di cavi elettrici, allora i satelliti ruoteranno intorno alla Terra ricevendo energia direttamente dal Sole, la trasformeranno nello spazio in energia radioelettrica e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della piramide. Questo insieme di edifici era racchiuso da un muro all'interno del quale si trovavano anche le piramidi satelliti molto più piccole di quella principale e destinate alla sepoltura della o delle regine e di altri componenti della ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...