(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Albania (che ne uscì nel 1968). Ispirato dalla volontà dell’URSS di rafforzare il proprio controllo sui paesi satelliti, già operante attraverso una serie di accordi bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica Democratica Tedesca, rappresentò ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -orientale e, soprattutto, il nuovo corso dell'URSS: non più, dunque, movimenti di riforma e di democratizzazione in un solo stato satellite, o in due, come nel 1953, 1956, 1968 e 1980, bensì un movimento generale che trovava il suo fulcro proprio ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] a nord-ovest della città, secondo il progetto urbanistico del B. e altri: il QT8 nasceva come uno fra i nuovi quartieri satellite su cui il piano regolatore, di cui era in corso la elaborazione, fondava l'ampliamento della città. Nel 1949-50 seguì un ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] i progetti di Milano Verde (1938, in Casabella, dicembre 1939, n. 132, pp. 2-24), quello per le Quattro città satelliti (1940, in Costruzioni-Casabella, agosto 1942, n. 176, pp. 4-22) e infine il piano AR (Architetti Riuniti: Albini, Ludovico ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] evoluto, a partire proprio dall'agglomerazione monocentrica, con il distacco di nuclei residenziali e produttivi (le 'città satelliti' o le 'città nuove', particolarmente in Gran Bretagna e in Francia), che hanno assunto progressivamente caratteri di ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] e dai due figli Chrysaor e Pegaso e dalle due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti della Gorgone, viene a giustapporsi a un vecchio motivo araldico di tradizione dorica.
La forza di una tradizione dorica ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] militari (3% del prodotto interno lordo) e quelle rivolte a una politica di potenza regionale (armi nucleari, lancio di satelliti) incidono sempre in maniera rilevante.
La popolazione attiva in agricoltura è circa il 42% del totale e produce quasi il ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] costruzione di biblioteche generali troppo grandi e suggeriscono invece l'istituzione di molte piccole biblioteche speciali, autonome o satelliti, opportunamente dislocate nella città e nella regione, provviste di una buona scorta di libri di libera ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] di poter individuare nel sec. 5° e nei primi anni del 6° una bottega centrale a Costantinopoli con poche altre botteghe satelliti in Ungheria e in Renania, dove si usava come mastice il gesso. I mastici di calcite e di sabbia quarzifera finemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ) nel 2007 ospitava 15.900.000 ab.: sviluppo che ha reso necessari interventi di decentramento e decongestionamento (città-satelliti con funzione di poli di crescita) e ha costretto parte della popolazione a rifluire all’esterno dell’agglomerazione ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...