• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Quanti satelliti sopra di noi

Atlante (2019)

Quanti satelliti sopra di noi «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini»(Jurij Gagarin, 1961) Secondo i dati raccolti nel database dell’Union of Concerned Scientists (UCS, un gruppo di ricerca che tra le altre cose promuove iniziative in sostegno della scienza ... Leggi Tutto

Nel 2020 la Russia produrrà energia solare con i satelliti

Atlante (2017)

Nel 2020 la Russia produrrà energia solare con i satelliti Un impianto per portare l’energia del Sole sul pianeta Terra sfruttando i satelliti artificiali in orbita nello spazio è quanto promettono di fare gli scienziati russi dell’ente spaziale Roscosmos entro [...] il 2020. Il lavoro di ricerca è già terminato. ... Leggi Tutto

Alla scoperta di Saturno: il “gran finale” della missione Cassini-Huygens

Atlante (2017)

Alla scoperta di Saturno: il “gran finale” della missione Cassini-Huygens Era il 15 ottobre del 1997 quando da Cape Canaveral (Florida, USA) partì la navicella spaziale Cassini-Huygens alla scoperta del pianeta Saturno, dei suoi anelli e satelliti. La missione aveva un doppio [...] obbiettivo: orbitare intorno a Titano e, attra ... Leggi Tutto

È possibile la vita su Marte? In Cile il luogo della Terra più simile al pianeta rosso

Atlante (2017)

È possibile la vita su Marte? In Cile il luogo della Terra più simile al pianeta rosso Esiste la vita su Marte? Alla domanda, che ha affascinato generazioni di scrittori di fantascienza, non hanno saputo dare una risposta certa i satelliti e le sonde inviati in questi ultimi anni sul pianeta [...] rosso. I campioni di meteoriti provenienti ... Leggi Tutto

Ora i Satelliti aiutano l'arte

Atlante (2015)

Ora i Satelliti aiutano l'arte L’occhio penetrante dei satelliti può salvare l’arte. Forse è meglio non esagerare: può aiutare, molto, a prevenire danni e guai. L’Istituto superiore per la conservazione e il restauro di Roma (Iscr, [...] benché tanti continuino a chiamarlo amabilmente ... Leggi Tutto

L’ISS si dà all’agricoltura

Atlante (2014)

L’ISS si dà all’agricoltura Polvere di pianeti, satelliti e asteroidi per le fattorie del futuro: grazie a un progetto a cura della University of Information Science and Technology di Ohrid (Macedonia), a bordo della International [...] Space Station (ISS) è stata infatti coltivata ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
satellite
Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
geostazionari, satelliti
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali