VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] il raggiungimento del primo obiettivo.
Volo planato ipersonico. Space shuttle. - L'esperienza acquisita nella messa in orbita dei satelliti e nelle missioni extraplanetarie ha messo in evidenza l'ingente costo per kg di carico utile messo in orbita ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] attraversa il pianoro: la disposizione dei grandi tumuli dei secoli 7° e 6° a.C., circondati da altri satelliti, riflette un ordinamento di tipo gentilizio-clientelare, enfatizzato anche nella disposizione degli interni. In seguito gli spazi vengono ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato il 30 agosto 1871 a Nelson in Nuova Zelanda. Studiò all'università della Nuova Zelanda, andò a Cambridge con una borsa [...] il R. propose il modello di atomo ormai universalmente accettato, in cui attorno a un nucleo positivo ruotano come satelliti gli elettroni negativi. La brillante ipotesi del nucleo fu sviluppata nei lavori teorici di Bohr e in quelli sperimentali di ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] GPS (Glob-al Positioning System), sistema di posizionamento a copertura continua creato dagli Stati Uniti attraverso l’impiego di 30 satelliti ruotanti su più orbite a 20 km di distanza dalla Terra. Nato a scopi militari, il GPS è stato esteso ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] la funzione dell'agente solitario, infiltrato all'estero alla ricerca di informazioni, è sempre più spesso assolta dai satelliti spia. In principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ora ne dispongono molti altri paesi, anche ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] comunicazione ha subito una gigantesca crescita nel nuovo secolo con l’implementarsi di tecnologie quali Internet, le reti, i satelliti, i new media, la telefonia senza fili, la modalità digitale.
Il settore delle comunicazioni oggi è uno dei mercati ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] comodo centro di pianura una delle loro abituali residenze, come dimostra un'abbondante documentazione, lasciando a famiglie satelliti il dominio su ciascuno dei piccoli abitati della zona. In equilibrio con il potere feudale fu quello vescovile ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] il transito di pianeti, spec. di Venere, sul disco solare o, ma con risultati meno accurati, sfruttando le eclissi dei satelliti dei pianeti maggiori, spec. di Giove, e altri; si usano anche metodi radarastronomici. Per il valore di essa, v. costanti ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] v. elettronica quantistica: II 375 a. ◆ [FSP] D. orbitale: la progressiva diminuzione del perigeo e dell'apogeo di satelliti artificiali terrestri, specie a non grandissima quota, dovuta al frenamento atmosferico: v. astronautica: I 205 b. ◆ [FSN] D ...
Leggi Tutto
Stoccolma, accordo di
Accordo firmato a Stoccolma nell’ambito della Conferenza sul disarmo in Europa (CDE, Conference on confidence-and security-building measures and Disarmament in Europe), conclusasi [...] alle manovre avessero accesso ad adeguati mezzi di ricognizione. L’uso dei cosiddetti mezzi tecnici nazionali (come satelliti, stazioni radioriceventi, ecc.) non doveva essere ostacolato dal Paese ospitante, con l’obbligo di ispezioni in loco ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...