Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] nelle questioni di meccanica riducibili allo schema del problema dei due corpi (➔ corpo), quali quelle relative ad astri con un satellite, all’atomo di idrogeno, ai sistemi idrogenoidi. In genere, per trovare l’orbita del corpo di m. minore, m1, si ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] diametri di P. e di Caronte (1200 km). Poiché il periodo di rivoluzione è uguale a quello di rotazione (rotazione sincrona), il satellite rivolge sempre lo stesso emisfero verso P., come fa la Luna con la Terra. Nel caso del sistema P.-Caronte, vi è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'acqua interna offerta dal fiume: gli esempî più significativi sono a tale riguardo offerti da New York e dai suoi satelliti, da Filadelfia e da Baltimora sulle coste dell'Oceano Atlantico e da Portland su quelle del Pacifico. Grande importanza hanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] dal deserto. In particolare, a partire dagli anni Ottanta del Novecento è stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione di poli di crescita destinati a decongestionare l'area centrale; all'inizio queste città ...
Leggi Tutto
Re di Giuda, che succedette a suo padre Joas, assassinato, verso l'800 a. C. Alla sua elezione aveva 25 anni, e regnò 29 anni (IV [II] Re, XIV, 2); è lodato dalla Bibbia per il suo spirito religioso ostile [...] . Scoppiò infine in Gerusalemme una congiura contro di lui, che per salvarsi fuggì a Lachis, ma raggiunto quivi da satelliti fu ucciso. La congiura dovette essere provocata più da motivi personali che da ragioni politiche, giacché all'ucciso fu dato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] loro validità in altri ambiti;
b) meccanica celeste: si riferisce strettamente alla matematica astronomica, in cui pianeti e satelliti sono considerati masse puntiformi;
c) meccanica planetaria: concerne la forma dei corpi celesti, che di fatto ne ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] da 25 e uno da 50 piedi veneziani di focale (7,5 e 15 m circa), utilizzati soprattutto per osservazioni dei satelliti di Giove e Saturno in coordinamento con quelle di Cassini a Parigi. Orologi a pendolo con il quadrante illuminato dall’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] . Mentre negli Stati Uniti si cerca di elaborare lo scacco (gli Americani saranno in grado di mandare in orbita il loro primo satellite: l’Explorer 1 solo un anno dopo), un mese più tardi lo Sputnik 2 porta in orbita il primo animale, il cane ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] a un piano di espansione verso S dei nuovi quartieri cittadini, nonché al decentramento di attività urbane in centri satelliti posti ai limiti orientali e settentrionali della depressione lacustre. Intorno a Città di M. si è così sviluppata una ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] della Marina a Wilhelmshaven e poi, fino alla morte, a quello di Neubabelsberg. Notevoli le sue osservazioni sui satelliti di Saturno, Urano e Nettuno. Otto (Char´kov 1897 - Berkeley 1963), figlio di Gustav Wilhelm Ludwig, naturalizzato statunitense ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...