Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a essere opaca al di sotto dei 100 MHz e si deve quindi ricorrere a osservazioni effettuate al di fuori dell'atmosfera mediante satelliti. L'informazione che si può ottenere da queste misure è una funzione del tipo ne2Te-3/2 Δl, dove ne è la densità ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] di Cauchoix riuscì a osservare Mima ed Encelado, due satelliti minori di Saturno, visibili allora soltanto con i più perché consentirono al D. di definire i periodi di rivoluzione dei due satelliti e, del primo, la compilazione delle tavole. Il D. si ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] . Sempre del C. va inoltre ricordato uno studio sul pianeta Giove ed i suoi satelliti che egli fece presso l'osservatorio di Arcetri (Giovee i suoi satelliti, Firenze 1872).
Bibl.: G. Garollo, Dizionario biogr. univ., Milano 1907, I, p. 535; F ...
Leggi Tutto
contadino
Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone.
Guerra dei contadini
Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] , ebbero notevole importanza in quest’ultima nel periodo tra le due guerre mondiali. Soppressi o trasformati in partiti satelliti dopo l’avvento dei regimi socialisti, sono riapparsi in alcuni Paesi come forze politiche indipendenti in seguito alla ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , è impiegato nell’osservazione del suolo terrestre da un aeromobile, che può essere un aereo, un veicolo spaziale o un satellite artificiale. Il SAR è stato anche usato per l’osservazione del pianeta Venere. Rispetto a un r. convenzionale, il SAR ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] quanto possibile dal segreto, nel campo della propulsione nucleare, delle armi missilistiche con o senza testata nucleare, dei satelliti artificiali per scoperta e per comunicazioni, dei radar, dei sonar, dei sistemi automatici per l’utilizzazione e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Seconda guerra mondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] installato sullo stesso aereo.
A partire dagli anni 1970 si sono aggiunti metodi basati sull’uso geodetico di satelliti artificiali, la cui osservazione permette la determinazione di punti terrestri molto distanti tra loro. Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] particellare (rivelazione o conteggio di certi eventi rivelabili con tracce in una fotografia) o la prospezione terrestre a mezzo di satelliti o la scansione degli spazi aerei e marini a mezzo radar, sonar, ecc., per scopi civili o militari. Si è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] al miglioramento delle condizioni ambientali. È vero che queste funzioni potrebbero essere assolte dal carico pagante di uno o più satelliti artificiali, certamente meno costosi e complicati di una s.s.; si deve però sottolineare che il controllo, la ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] (Nuova Smirne) che ormai saldano Atene al Pireo con un lungo arco (Falero), mentre tutta una serie di centri satelliti (Kēphisia, Amaroúsion, Khalándrion, Nuova Ionia, Akharnai, ecc.) si è creata a N., oltre il limite raggiunto dall'area urbana ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...