La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Launcher Development Organisation), l'organizzazione europea per lo sviluppo di un vettore atto a mettere in orbita satelliti scientifici e, naturalmente, nel campo delle innovazioni militari.
L'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] vedremo, dirigono la formazione dei nucleoli nel nucleo e la sintesi dei ribosomi nel citoplasma. Questo DNA è di solito un satellite ‛pesante', con un contenuto in G+C più alto di quello della massa del DNA cromosomico. Esiste in circa 130 copie ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] prevalere. La rinascita culturale avanza e si assiste a poco a poco a una liberazione di molti paesi dal ruolo di satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della scienza si formano delle élites locali che portano un loro contributo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] ’ vigente per tutti i paesi occidentali e opposta al blocco sovietico composto dall’Urss e dai paesi suoi satelliti, all’interno di quella contrapposizione politica, ideologica e militare conosciuta come Guerra fredda.
Nei lunghi decenni che separano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] il suo appoggio allo scienziato in occasione della polemica aperta dal matematico Francesco Sizzi in relazione alla scoperta dei satelliti di Giove.
Grazie agli stretti rapporti che intercorrevano tra Vallombrosa e la corte granducale, Morandi poté ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] sensori, confrontando, in particolare, la posizione fornita dal sistema inerziale laser con quella determinata dai satelliti del GPS (Global Positioning System). Il sistema avionico provvede inoltre alla memorizzazione di numerosi dati provenienti ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] la m. è anche dovuto l’insorgere delle tempeste geomagnetiche (➔ magnetismo).
L’esplorazione della m. con i satelliti artificiali
Il quadro della struttura e della dinamica della m. è stato ottenuto grazie, soprattutto, alle osservazioni condotte ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] . Per la protezione di automobili l’a. più efficace è quello satellitare, che prevede l’utilizzo di una rete di satelliti geostazionari e un ricevitore, nascosto all’interno dell’auto, che ne riesce a calcolare con estrema precisione la posizione. ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] sboccano nelle vene cave superiori. Le linfoghiandole lombari (di Panizza) si trovano lungo il decorso dei vasi linfatici satelliti dell'aorta, nella porzione lombare di questa; vi confluiscono anche i vasi linfatici dell'arto inferiore. La struttura ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] intorno al Sole, ma situato molto più lontano di Saturno, di guisa che il pianeta è sempre invisibile, mentre i satelliti sono visibili soltanto quando si avvicinano a noi. Naturalmente l'ipotesi è infondata e i calcoli errati; soltanto il Newton ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...