Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Ciò è ben noto in riferimento alle armi nucleari, ma gli esempi non mancano neanche nel campo delle armi convenzionali: i satelliti da ricognizione, gli aerei a grande autonomia e le portaerei sono forse i più evidenti. Per quanto riguarda le armi ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] della regione elementare; e quando nel 1610 il Galilei pubblicò il suo Sidereus nuncius, con l'annunzio della scoperta di quattro satelliti di Giove, l'A. gli fece giungere una lettera di vivo plauso e ammirazione, nella quale lo informava anche di ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] se fosse imperturbato) di un pianeta solare intorno al Sole per effetto dell'attrazione, sia pure molto debole, esercitata dai suoi satelliti e da altri pianeti (v. meccanica celeste: III 666 e) e, nella meccanica quantistica, il calcolo di campi non ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] la luminosità del S.; infatti: L⊙=4πd2S, dove d è l’unità astronomica. Le misure di precisione, condotte a bordo dei satelliti artificiali, hanno rivelato che la costante solare varia, sia pur di poco, nel tempo: dunque, a rigore, il S. è una ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] risultare un modello tridimensionale, tendenza sollecitata soprattutto dal ricorso ormai generalizzato a rilievi con utilizzo di satelliti artificiali. Non va per questo abbandonata la concezione classica del problema che introduce superfici di ...
Leggi Tutto
(gr. Νηρεΐς -ίδος)
Mitologia
Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] , scoperto da P. Kuiper nel 1949. La sua orbita presenta la massima eccentricità (ε=0,75) fra quelle di tutti i satelliti del Sistema Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] non è perfettamente oscuro ma semioscuro, oltre al minimo principale si ha un minimo secondario, che ha luogo quando il satellite è, a sua volta, eclissato dall'astro principale. L'esame della curva di luce permette poi di determinare l'inclinazione ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] in campo aerospaziale. Dal 1957, con l'avvento dell'era spaziale, ha intrapreso studi e ricerche sulla meccanica dei satelliti in orbita, esaminando in particolare gli effetti delle perturbazioni. In seguito ha esteso i suoi interessi al moto dei ...
Leggi Tutto
Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro.
È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma [...] questo tipo e di piccole dimensioni Franz von Paula Triesnecker fece (1796) una serie di misure sulla posizione dei satelliti di Giove e sulle distanze di varie stelle. Eliometri di maggiori dimensioni, costruiti specialmente dal Repsold, vennero nel ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] e nonostante gli effetti della crisi economica mondiale. Nell'era delle reti interconnesse, del digitale, dei satelliti, un'affermazione simile, così categorica, può apparire azzardata, oppure indimostrabile.
Certo, gli esperti di marketing delle ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...