• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

osservatori astronomici

Enciclopedia on line

Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] in base alla quota di lavoro: osservatori terrestri, su aereo, a bordo di pallone stratosferico, su razzo e su satellite. Tra le diverse motivazioni che spingono a realizzare un osservatorio a una certa quota, vi è primariamente la selezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatori astronomici (1)
Mostra Tutti

BERNINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Nacque a Roma intorno al 1612. Fu allievo di suo padre Pietro e quindi del fratello Gian Lorenzo. Ebbe rinomanza come costruttore ingegnoso, molto versato nella meccanica e nella [...] un fedele collaboratore del fratello, tanto più grande di lui; così l'opera sua si confuse con quella degli altri satelliti che, come lui, gravitavano attorno all'astro maggiore. Bibl.: H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – CAMPANILE – OBELISCO – FRANCIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] : la prima è formata da Venere e Mercurio, la seconda dalla Terra e dalla Luna, che quindi non sarebbe un satellite, ma un vero e proprio pianeta. Privo di qualsiasi corrispondenza con le osservazioni celesti, questo sistema, proposto da Bruno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] intrinsecamente duale: è destinato alla propulsione di aerei, civili o militari che siano. I meccanismi di lancio per satelliti sono invece progettati e disegnati con uno scopo preciso: possono però essere utilizzati come sistemi di lancio di missili ... Leggi Tutto

Galileo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galileo Galilèo. – Sistema di navigazione satellitare europeo, alternativo e concorrenziale al GPS (Global positioning system), progettato specificamente per scopi civili e commerciali. Le sue caratteristiche [...] e trasparenza delle operazioni; maggiore disponibilità dei segnali; un canale di comunicazione con priorità per emergenze. Il primo satellite di qualificazione, GIOVE-A (Galileo in orbit validation element A), è stato lanciato il 28 dicembre 2005 e ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – COSTELLAZIONE – STATI UNITI

protomateria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protomateria protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] di gas e polveri; da tale alone, successiv. aggregatosi, avrebbero avuto origine corpi gassosi con nucleo solido che, in seguito a processi di accrescimento e di consolidamento, sarebbero diventati pianeti e satelliti: v. Sistema Solare: V 270 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sua distribuzione in quota nell'a. t., che successivamente sono entrate a far parte del normale programma di lavoro dei satelliti artificiali terrestri adibiti a misurazioni aeronomiche. Nel 1984-85 fu messa in evidenza sperimentale nell'a. t. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] dell'Amministrazione dal 1908 ad oggi, e dalla nuova legge urbanistica del 1948, si basa sulla dispersione di nuclei satelliti nel territorio e nella natura, tendendo a far perdere alla città il suo carattere di organismo compatto ed unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FATTORE INTRINSECO – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nepal Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione e condizioni economiche La popolazione [...] urbana, e la maggiore e unica conurbazione del paese rimane quella formata dalla capitale, Katmandu, e dai suoi due centri satelliti di Patan e Bhadgaon; gli altri centri, con l'eccezione di Biratnagar, ospitano meno di 50.000 persone. L'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BANCA MONDIALE – ESCURSIONISMO – CENTRO-DESTRA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BRADLEY, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato nel 1692 a Shireborne (Gloucestershire), morto il 13 luglio 1762 a Chalford. Dopo avere studiato teologia nell'università di Oxford, intorno al 1715 si avviò alle rìcerche astronomiche [...] , il B. si distinse per altre importanti ricerche, come le lunghe osservazioni fatte per lo studio del moto dei satelliti di Giove, e ancor più la ricerca della determinazione, con un grado di precisione sino allora non mai raggiunto, della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – CATALOGO STELLARE – NUTAZIONE – ASTRONOMI – MERIDIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADLEY, James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 106
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali