• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

MESSIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIER, Charles Giorgio Abetti Astronomo, nato a Badonviller (Lorena) il 26 giugno 1730, morto a Parigi il 12 aprile 1817. Fu esclusivamente osservatore e principalmente di comete. Scoprì 21 comete [...] memorie stampate nei volumi dell'Académie des Sciences e nella Connaissance des Temps, e sono state raccolte le sue osservazioni sulle eclissi dei satelliti di Giove. Fu astronomo della marina francese. Lalande gli consacrò una costellazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIER, Charles (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno. Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e conterranno circa 150 kg di materiali elettronici. Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Bignami, Giovanni Fabrizio

Enciclopedia on line

Bignami, Giovanni Fabrizio Astrofisico e divulgatore scientifico italiano (Desio, Milano 1944 - Madrid 2017). Considerato uno dei più autorevoli astrofisici italiani, laureato in Fisica a Milano con G. Occhialini, si è occupato [...] presidente dell'INAF, l'Istituto nazionale di astrofisica. Ha partecipato attivamente alla progettazione e costruzione di numerosi satelliti scientifici ed è conosciuto a livello internazionale per aver scoperto nel 1972 Geminga, la "stella che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA

GUTHNICK, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTHNICK, Paul Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] usato specialmente nelle ricerche sopra le stelle doppie spettroscopiche ed anche sui pianeti. Particolari ricerche dedicò ai quattro satelliti luminosi di Giove. Nel 1928, con la collaborazione delle specole di Bamberg e Sonneberg e della piccola ... Leggi Tutto

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] all'analisi. Nel 1958 vide la luce la prima pubblicazione del C. in meccanica celeste (Il problema del movimento di un satellite artificiale nel campo di influenza del sistema Terra-Luna, in Giornale di fisica, II [1958], pp. 12-28), sul problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Lo spazio extraterrestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] Sardegna. Nel 1962 Italia e Stati Uniti avviano congiuntamente il programma San Marco, che nel 1964 conduce al lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, a cui segue nel 1967 il San Marco 2. In Germania, infine, le restrizioni imposte dagli ... Leggi Tutto

celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le

Lessico del XXI Secolo (2012)

celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le cèlle fotovoltàiche, nuòvi materiali per le. – La produzione di energia fotovoltaica (v. ) è basata sull’uso di materiali semiconduttori. Le celle solari di [...] state prodotte celle a giunzione multipla che hanno ottenuto rendimenti molto elevati (30% e oltre) e sono state utilizzate in satelliti per telecomunicazioni. Queste celle si basano sulla combinazione di GaAs, fosfuri di indio e gallio (InP e GaP) o ... Leggi Tutto

hackerato

NEOLOGISMI (2018)

hackerato p. pass. e s. m. e agg. Sabotato, fatto oggetto di attacchi informatici da parte di hacker. • Julian Paul Assange, 41 anni tra pochi giorni, [...] ha detto di aver soggiornato a lungo negli [...] tablet su piattaforma Android. (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 22 agosto 2014, p. 12, Tecnologia) • i satelliti possono essere abbattuti dai missili, accecati da armi laser ed elettromagnetiche o, molto più subdolamente, hackerati ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROID

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di decentramento industriale nelle regioni circostanti (regione di Mosca, regione di Minsk); mentre la creazione di nuove città satelliti è associata di norma alla realizzazione in sito di un adeguato contingente di posti di lavoro (Dubna, Zhukovski ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 106
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali