• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

TINDARIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINDARIDE (Τυνδαρίδης, Tyndarĭdes) Guido Libertini Dopo la cacciata dei Dinomenidi di Siracusa, avvenuta nel 465 a. C., non mancarono da parte di alcuni cittadini i tentativi di accaparrarsi il favore [...] d'impadronirsì del governo. Tra questi fu quello di Tindaride (Diod., XI, 86), che, circondato da uno stuolo di satelliti, cercò di raggiungere il potere (454). L'impresa fallì, ma il timore di simili cospirazioni provocò il cosiddetto petalismos che ... Leggi Tutto

MARČUK, Gurij Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARČUK, Gurij Ivanovič Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] di metodi matematici da applicare alla meteorologia dinamica, all'oceanografia, all'interpretazione dei dati forniti dai satelliti meteorologici, nonché al calcolo dei reattori nucleari. Nel 1951 risolse il problema della previsione a breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA

Suzaku

Lessico del XXI Secolo (2013)

Suzaku <-ʃa->(propr. Astro-E2). – Satellite spaziale della JAXA (Japan aerospace exploration agency) lanciato nel luglio 2005 dal centro spaziale di Uchinoura per l’osservazione dell’Universo ai [...] alta risoluzione spettroscopica, in particolare per lo studio dei fenomeni altamente energetici. S. è il quinto di una serie di satelliti giapponesi messi in orbita per investigare i buchi neri, i resti di supernova e gli ammassi di galassie, e per ... Leggi Tutto

Harare

Enciclopedia on line

Harare Città capitale dello Zimbabwe (fino al 1981 Salisbury; 1.515.016 ab. nel 2017). Situata a 1470 m s.l.m. nell’alto bacino del Mazoe, ha impronta tipicamente inglese, costituita da un nucleo centrale con [...] pianta a scacchiera, parchi e viali alberati, al di là del quale si sono sviluppati i quartieri residenziali satelliti. Centro finanziario e commerciale, è sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili, del cemento e del tabacco e di una centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MOZAMBICO – SUDAFRICA – ZIMBABWE – TABACCO – S.L.M

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum Carlo Rescigno Casilinum C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] dalle fonti latine insieme a Calatia, ad Atella e ai Sabatini, doveva far parte del sistema dei centri satelliti che popolavano e caratterizzavano il territorio di Capua. Come Calatia, riacquistò un breve periodo di autonomia amministrativa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

New Jersey

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e Filadelfia (Camden). La posizione dello Stato ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – ATLANTIC CITY – FILADELFIA – APPALACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Jersey (1)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , seguito dall'invio di sonde sulla Luna. Il primo successo risale al 1959, quando la sonda Lunik 2 cadde sul nostro satellite e fu il primo oggetto terrestre a raggiungere un altro corpo del sistema solare. Da allora, per tutti gli anni sessanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] il fattore chiave per il controllo della crisi, soprattutto nella fase iniziale. Per es., l’impiego di una rete via satellite come sistema di backup può avere un ruolo fondamentale nella messa in opera di una rete per comunicazioni sicure fra enti ... Leggi Tutto

armi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] per colpire, ferire e uccidere altri uomini. La storia delle armi, dalla preistoria fino all'uso del laser o dei satelliti, si intreccia con quella delle conoscenze scientifiche: la scoperta del fuoco, della polvere da sparo, le tecniche per forgiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

tracking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracking tracking 〈trakin〉 [s.ingl. Der. di to track "seguire"] [LSF] Termine ingl. "inseguimento" con cui s'indica internaz. l'operazione d'individuare con continuità la posizione di un oggetto, con [...] . it. più vicina come signif. e come assonanza potrebbe essere tracciamento della posizione), usata spec. per satelliti artificiali terrestri e veicoli spaziali in genere. ◆ [FSN] La rivelazione delle traiettorie delle particelle in un rivelatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 106
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali