• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

Lisitea

Enciclopedia on line

Uno degli otto satelliti più esterni di Giove, scoperto nel 1938 da S.B. Nicholson; ha un diametro di 40 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GIOVE

Elara

Enciclopedia on line

Uno degli otto satelliti più esterni di Giove: ha un diametro di 80 km, il semiasse maggiore della sua orbita misura 11.740.000 km e il periodo di rivoluzione è di 260 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ORBITA – GIOVE

Metis

Enciclopedia on line

Uno dei due satelliti più interni di Giove, scoperto dalle sonde Voyager nel 1979. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 128.000 km, il periodo di rivoluzione è di 0,29 giorni. Ha un diametro di soli [...] 20 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ORBITA – GIOVE

Himalia

Enciclopedia on line

Uno degli otto satelliti più esterni di Giove, scoperto nel 1904 da C.D. Perrine. Ha un diametro di 180 km; il semiasse maggiore dell’orbita misura 11.480.000 km, il periodo di rivoluzione è di 239 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ORBITA – GIOVE

Telstar

Enciclopedia on line

Telstar Serie di satelliti artificiali statunitensi, utilizzati per telecomunicazioni. T. 1, lanciato dalla AT&T il 10 luglio 1962, compì il primo esperimento di collegamen­to bilaterale televisivo [...] Europa-America tra le stazioni di Andover (Maine, USA), Goonhill Down (Inghilterra) e Plemour-Bodou (Francia): un programma, parte proveniente dall’America, parte dall’Europa, fu contemporaneamente irradiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – EUROPA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telstar (1)
Mostra Tutti

tracking

Enciclopedia on line

tracking Nelle telecomunicazioni mediante satelliti, tecnica che consente di manovrare un’antenna direttiva in modo da mantenere il satellite, in moto rispetto all’antenna a terra, entro il lobo di radiazione [...] (e di ricezione) dell’antenna stessa, mantenendo quindi il canale di comunicazione. Nella navigazione aerea assistita da radar e, in campo militare, nel puntamento delle armi assistito da radar, tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RADAR

COSMO-SkyMed

Lessico del XXI Secolo (2012)

COSMO-SkyMed – Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] secondo nel dicembre dello stesso anno, dal terzo a ottobre 2008 e dal quarto a novembre 2010. La seconda generazione di satelliti èin fase di sviluppo. La copertura globale della Terra a opera di COSMO-SkyMed avviene mediante radar (e non con il ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – COSTELLAZIONE – RADAR

satellitosi

Dizionario di Medicina (2010)

satellitosi Presenza di satelliti, cioè di lesioni generalmente piccole e in numero elevato, che rappresentano l’esito della diffusione regionale di una neoplasia: può avvenire a livello del fegato nell’epatocarcinoma, [...] o della cute nel caso, per es., di angiomi ... Leggi Tutto

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] 5,974∙1024 kg. Corrispondentemente, la sua densità media è 5,515 g/cm3, la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sviluppo dei loro strumenti, e più di 75 paesi collaborano in vari modi a programmi satellitari. Uno strumento situato su un satellite in orbita intorno alla Terra fornisce l'indubbio e unico vantaggio di catturare l'immagine d'insieme di ciò che sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali