• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Fisica [244]
Astronomia [160]
Geografia [105]
Astrofisica e fisica spaziale [117]
Storia [105]
Biografie [100]
Ingegneria [86]
Temi generali [78]
Corpi celesti [51]
Economia [51]

eteromorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] 1, 9, 16 e il braccio lungo del cromosoma Y. Variazioni nei diversi individui si possono anche notare nei satelliti del braccio corto dei cromosomi acrocentrici 21, 22, 13, 14 e 15. Tutte queste zone sono costituite da eterocromatina. Botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – CENTROMERO – ZIGOMORFI

radarastronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarastronomia radarastronomìa [Comp. di radar e astronomia] [ASF] Tecnica astronomica che ricava da rilevamenti radar la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste; per l'elevata potenza [...] in trasmissione e la grande sensibilità in ricezione occorrenti, è limitata ai corpi del Sistema Solare (Luna, pianeti e loro satelliti, meteore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

aerologia

Enciclopedia on line

Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] dallo spazio. Il vero salto di qualità nelle tecniche di telerilevamento per scopi aerologici si ebbe coi satelliti della serie sperimentale Nimbus (il primo lanciato nel 1964), equipaggiati con strumenti di tipo radiometrico e spettrometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – GEOPOTENZIALE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerologia (6)
Mostra Tutti

INMARSAT

Enciclopedia on line

Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] mobili sulla superficie terrestre o in volo. A tale scopo è stata costituita una rete di satelliti INMARSAT, comprendente quattro satelliti in orbita geosincrona (più due di scorta), capaci di assicurare la copertura totale della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – TELECOMUNICAZIONI – BORSA DI LONDRA – LONDRA

Starlink

Enciclopedia on line

Starlink Costellazione satellitare sviluppata e gestita dall'azienda aerospaziale statunitense fondata nel 2002 da E. Musk SpaceX, con l’obiettivo di fornire connettività Internet a livello globale, ad [...] dai servizi tradizionali. Ultimata la fase di progettazione avviata nel 2015, nel 2019 sono iniziati i lanci operativi di satelliti di piccole dimensioni (ca. 260 kg) disponibili su abbonamento e operanti in bande di frequenza diverse, dotati di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ANTENNE – SPACEX

GRAND RAPIDS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAND RAPIDS (XVII, p. 722) Roberto Almagià RAPIDS Con i suoi 176.515 ab. (nel 1950), G.R. è la più popolosa città del Michigan (S.U.A.) dopo Detroit, ma a gran distanza da essa. La popolazione nel centro [...] cresce piuttosto lentamente, mentre si sviluppano quartieri periferici e nuclei satelliti in modo che l'area metropolitana tocca i 290.000 ab. G.R. è specializzata nell'industria dei mobili; ma continua ad avere importanza anche per varî rami di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND RAPIDS (1)
Mostra Tutti

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] le loro conseguenze sulla magnetosfera, influenzano infatti i sistemi di telecomunicazione via cavo o via etere e anche i satelliti artificiali. La Terra come sistema complesso Lo sviluppo delle tecnologie e il loro inserimento nell’ambiente in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

ELONGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. In astronomia si dice elongazione di un pianeta la sua distanza angolare dal Sole, cioè l'angolo compreso tra le due visuali dirette dall'osservatore al centro del Sole e, rispettivamente, a quello del [...] e Venere l'elongazione dal Sole può raggiungere i valori massimi di circa 28° e rispettivamente 48°. Per il caso dei satelliti di Marte, Giove, Saturno ecc., s'intende per elongazione la distanza angolare di essi dal proprio pianeta principale (v ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MERCURIO – SATURNO – PIANETI – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELONGAZIONE (2)
Mostra Tutti

EMERSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È il riapparire di un astro che era occultato da un altro; in contrapposto all'"immersione" che è la scomparsa di quello dietro il disco di questo. Di particolare interesse sono in astronomia l'emersione [...] e l'immersione di stelle rispetto al disco lunare e i fenomeni anologhi dei satelliti di Giove rispetto al disco del loro pianeta principale. Gl'istanti dell'immersione ed emersione d'una stella rispetto al disco della Luna hanno importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – GIOVE – LUNA

WINDSOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINDSOR Roberto Almagià Città del Canada nella provincia dell'Ontario sulla sinistra del fiume Detroit, poco a valle dall'uscita di questo dal lago Ontario, dirimpetto a Detroit. È la Detroit canadese, [...] il massimo centro dell'industria automobilistica con colossali officine specialmente a East Windsor e a Walkerville, ed estesissimi sobborghi e satelliti operai. Nel 1956 contava 121.180 ab. e 185.865 nell'area metropolitana. È perciò la quarta città ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AREA METROPOLITANA – FIUME DETROIT – LAGO ONTARIO – TORONTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 106
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali