MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] utile è dell'ordine del 15%.
L'attuale tendenza a utilizzare satelliti a orbita equatoriale (pertelecomunicazioni, previsioni meteorologiche, risorse terrestri, v. Satellite artificiale, in questa App.) rende necessaria una correzione di rotta in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dell'Italia peninsulare (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, dal 7,7 dei due turni del 1951-52) al 4,5 nelle elezioni per la Camera; il PRI dal 3 del 1948 (e dal 2,5 del 1951 Piero; poste e telecomunicazioni, Spataro Giuseppe (esercita ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] lo spazio per le telecomunicazioni, per l'osservazione della Terra, per i sistemi di navigazione e per quelli di medio-alta contro un avversario in grado di neutralizzare satelliti non protetti, gli altri Stati occidentali fanno affidamento ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...]
L'osservazione delle immagini da satellite, gestita dagli Stati Uniti sia per un secondo termine. Ciò gli consentì di ricandidarsi alle elezioni dell'ottobre 1998, dopo un anno di parziali successi (la riuscita privatizzazione delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] priorità e per calcolare i relativi dati di tiro. Il tutto interconnesso con sistemi di telecomunicazioni elastiche e elementi interessati, ottenibile con l'impiego di ricevitori da satelliti GPS e di navigatori inerziali montati sui vari mezzi in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] la Spagna nel 1959. L'Unione Sovietica non permise ai paesi 'satelliti' di aderire. La Cecoslovacchia, in particolare, ne fu impedita all'ultimo diminuzione dei prezzi per le tariffe economiche.Tutti i servizi di telecomunicazione, settore che ha ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] telecomunicazioni e di servizi telematici a valore aggiunto, afferenti alle materie più avanzate dell’economia della conoscenza.
Per sottomarina di cavi in fibra ottica, e l’African Satellite Network. Dalla prima metà del 2007 sono connessi 20 paesi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le varie fasi che vanno dal piccione viaggiatore al satelliteper le telecomunicazioni, che dal 1962 si prese a utilizzare per scambiare tra continenti messaggi trasmessi per telefono e per telestampa" e come ‟intermediario di scambi fra giornali di ...
Leggi Tutto
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...
satellitare2
satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata...