Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] geomagnetiche (➔ magnetismo).
L’esplorazione della m. con i satelliti artificiali
Il quadro della struttura e della dinamica della m magnetosferica sono sensibili molti sistemi per le telecomunicazioni e per il controllo, i quali possono ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] piccola per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni. Il dispositivo è peraltro utilizzabile proprio per la anche nel campo delle radiocomunicazioni mediante satelliti artificiali e, in generale, per la ricezione di segnali provenienti da ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] portata storica, quale, ad es., l'invio di satelliti artificiali e di razzi nello spazio extraterrestre.
Tuttavia il cammino e capillare organizzazione di telecomunicazioni (ormai realizzate per la maggior parte mediante telescriventi per filo o via ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] dedicati unicamente a queste attività, ma numerosi tipi di satelliti, e in particolare quelli per navigazione e taluni pertelecomunicazione, devono convogliare informazioni di t. di elevata qualità.
Il primo sistema usato in grande scala è stato ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] attività dell'uomo. Infatti sono dannose per la salute degli astronauti, mettono a rischio il funzionamento dei satelliti e disturbano sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica. Per studiare e prevedere questi fenomeni si è ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] che vanno dalla spettroscopia, al sensing, alle telecomunicazioni. Con progetti opportuni si possono avere aree del satelliti.
Nell'ambito della microscopia, un nuovo tipo di microscopio, lo SNOM (Scanning Near-field Optical Microscopy) si segnala per ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] B, C e D costanti arbitrarie e k²c=k²1+k²2.
La soluzione generale è quindi:
Per i modi TM le condizioni al contorno sono:
Ez(0, y)=Ez(a, y)=Ez(x, 0)=Ez radioastronomia, delle telecomunicazioni ecc., e consiste della guida dei satelliti, ecc. Due ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] i suoi astronauti sani e salvi sulla Terra, ma non si posò sul satellite. Lo stesso avevano fatto Apollo 8 e Apollo 19 alla fine del 1968 in via di sviluppo altresì tecnologie ottiche per le telecomunicazioni in grado di accrescere sensibilmente la ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] Settanta furono i sistemi di alimentazione elettrica persatelliti spaziali. I costi delle celle solari i sistemi stand alone hanno utilizzazioni più dedicate quali le telecomunicazioni o l’elettrificazione di siti remoti, di segnaletica stradale o ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] telecomunicazioni, della strumentazione, degli elaboratori elettronici, come vi contribuiscono gli accresciuti interessi per , nonché alla telemetria di alta precisione dei satelliti destinati, per es., allo studio della topografia oceanica. Il ...
Leggi Tutto
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...
satellitare2
satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata...