Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] la Spagna nel 1959. L'Unione Sovietica non permise ai paesi 'satelliti' di aderire. La Cecoslovacchia, in particolare, ne fu impedita all'ultimo diminuzione dei prezzi per le tariffe economiche.Tutti i servizi di telecomunicazione, settore che ha ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di una rete di distribuzione per poter disporre di mercati vincolati e per evitare prelievi sui profitti realizzabili.
Un esempio di industria globalizzata è rappresentato dal settore delle telecomunicazioni. In esso le decisioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] però già predestinati a pagare servizi, come pensione e scuola per i figli. In questi anni si è assistito di fatto infrastrutture (strade, telecomunicazioni). Queste negli ultimi verso l'URSS e i suoi paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] cessioni di navi e di aeromobili, compresi i satelliti, a organi dello stato ancorché dotati di personalità per conto del prestatore del servizio o del committente non residente nel territorio dello stato; u) i servizi relativi alle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] a capire per quali ragioni la tecnologia - in particolare, la tecnologia dell'informatica e delle telecomunicazioni - ne come la costruzione di aerei, la fabbricazione di componenti persatelliti e veicoli spaziali, di missili, di strumentazione, la ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] potere (ad esempio l'accesso ai servizi forniti da satelliti), e infine - ma di grande rilevanza - il controllo Italia, all'energia elettrica, alle telecomunicazioni via cavo, alle ferrovie: in genere i settori per i quali è stata creata una ...
Leggi Tutto
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...
satellitare2
satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata...