TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] dedicati unicamente a queste attività, ma numerosi tipi di satelliti, e in particolare quelli per navigazione e taluni pertelecomunicazione, devono convogliare informazioni di t. di elevata qualità.
Il primo sistema usato in grande scala è stato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dell'Italia peninsulare (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, dal 7,7 dei due turni del 1951-52) al 4,5 nelle elezioni per la Camera; il PRI dal 3 del 1948 (e dal 2,5 del 1951 Piero; poste e telecomunicazioni, Spataro Giuseppe (esercita ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] prodotti chimici per uso militare e gas, apparecchi radiofonici e apparati per le telecomunicazioni;
2) industrie , dove i Russi avanzavano senza posa e costringevano gli stati satelliti orientali a deporre le armi: la Romania il 12 settembre, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] demografico, in quanto anche i centri satelliti e tutto il sistema definito dalle zone dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei paesi in quello delle telecomunicazioni e dei trasporti, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (50.000 persone all'anno) attraverso la costruzione di nuove città satelliti nell'area della capitale, più tre nuove città capaci di accogliere infrastrutture tecnologicamente avanzatissime, sia per le telecomunicazioni (teleporti) sia nei trasporti ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] lo spazio per le telecomunicazioni, per l'osservazione della Terra, per i sistemi di navigazione e per quelli di medio-alta contro un avversario in grado di neutralizzare satelliti non protetti, gli altri Stati occidentali fanno affidamento ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] per collegamenti su lunga distanza con frequenze di cifra superiori al Gbit/s, e con spaziatura tra i ripetitori maggiore di 100 km. Si prevede che le telecomunicazioni che a bordo di aerei o satelliti, dovrebbero essere utilizzati come armi a ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] nel rapporto uomo/macchina e ancora di più per quanto riguarda le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni.
Sulle reti di comunicazione è oggi possibile ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] del 1981 il nuovo ministro delle Poste e Telecomunicazioni R. Gaspari, rielaborando un progetto del suo predecessore ). A queste cifre vanno aggiunte le trasmissioni sperimentali via satelliteper 1290 ore (la sperimentazione ha avuto termine il 30 ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...]
L'osservazione delle immagini da satellite, gestita dagli Stati Uniti sia per un secondo termine. Ciò gli consentì di ricandidarsi alle elezioni dell'ottobre 1998, dopo un anno di parziali successi (la riuscita privatizzazione delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...
satellitare2
satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata...