NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] armi che l'Inghilterra, l'Austria e i loro piccoli satelliti. Bisognava assalire i Sardi e gli Austriaci al loro punto di a un atto che portava finalmente la pace, e la pace coi confini naturali; ma in realtà quella pace era un salto nel buio. Se l' ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] studio e ricerca sviluppate su questo specifico argomento.
Naturalmente, nell'ambito del t. merci è necessario realizzare WIGE, l'A.90.150 Ekranoplan sovietico, scoperto dai satelliti statunitensi ai tempi della guerra fredda, è uscito dall'incognito ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] alla scomparsa del socialismo reale nell'URSS e nei paesi satelliti sino alle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele ( condanna dell'aborto e di tutti i metodi contraccettivi non naturali.
È dunque in atto da parte dell'autorità cattolica ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] ), o durante lo sviluppo fisiologico dell'organismo come morte naturale (un esempio tipico si attua con l'eliminazione di tre proseguiti gli studi per identificare le cellule nervose e satelliti che esprimono il messaggero del NGF e del suo recettore ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] con un freno a nastro, al girare del primario, girano i satelliti i quali comunicano al disco che li sopporta, e quindi al stabilito il 23 settembre 1938 da G. Eyston sulla pista naturale delle saline di Bonneville (Utah) con una velocità nelle due ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] veramente ben studiati risultano essere le principali risorse naturali sfruttate o sfruttabili dai paesi capitalisti avanzati o di dati, ne sembrano conferma gli avvenuti lanci di due satelliti artificiali nel 1970 e 1971 e lo scoppio delle bombe ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] entra direttamente nel commercio marittimo. Il suo ingresso è naturalmente assai modesto, ed essa è in posizione di evidente mezzi di comunicazione; nella quale serie di borgate satelliti potranno avere posto anche i paesi disseminati intorno alla ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] campi ausiliari. Infatti gli invarianti sono i valori di attesa naturali in una variante della teoria di Yang-Mills supersimmetrica per di stabilità per vari corpi celesti, asteroidi o satelliti (Celletti 1993).
Non sorprende l'importanza del teorema ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] o analitiche, si presentano per così dire dei punti singolari naturali, definiti dalla legge stessa di generazione della curva. Così, costituiscono un triedro trirettangolo: il triedro principale (o satellite), relativo alla curva in M.
Quando M ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 086 veicoli industriali del 1992. Molto importanti rimangono l'industria chimica e, naturalmente, l'industria del legno e derivati: pasta di carta (9.312.000 di urbanizzazione e sulla realizzazione di quartieri satelliti. Così il settore edilizio, in ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...