METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] portata storica, quale, ad es., l'invio di satelliti artificiali e di razzi nello spazio extraterrestre.
Tuttavia il terra e portato in seno alla nube dalle correnti ascendenti naturali); che i più efficienti nuclei giganti, particolarmente adatti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 31,2%, la cifra percentuale più bassa di tutta l'Unione. Naturalmente la proporzione va aumentando a mano a mano che si procede verso a tale riguardo offerti da New York e dai suoi satelliti, da Filadelfia e da Baltimora sulle coste dell'Oceano ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] regione di Minsk); mentre la creazione di nuove città satelliti è associata di norma alla realizzazione in sito di un 60 ÷ 70% della gente ne resta escluso e si tratta naturalmente dei più indigenti.
Negli anni più recenti, simili indirizzi sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] satelliti che ruotano attorno alla Terra sono soprattutto utili allo studio di preesistenze antropiche, accanto alle risorse naturali , E. Higgs, Londra 19692; AA. VV., The impact of the natural sciences on archaeology, ivi 1970; J. D. Doran, F. R. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] servizi di riserva in casi di emergenza per catastrofi naturali e sabotaggi intenzionali. Dopo un inizio opaco, per la si riceve anche la televisione digitale, ma a pagamento, via satellite oppure via cavo. Il ritmo di accettazione del DTT è molto ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] un particolare r. capace di misurare la distanza tra il satellite e la superficie sottostante (supposta piana) con una precisione crescenti con la frequenza. Il compromesso, che naturalmente tiene anche conto delle dimensioni di antenna, comporta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] esse si sono aggiunte le fotografie riprese dai satelliti artificiali (che rientrano in quel complesso di operazioni senso) ed economiche. Ciò è avvenuto non soltanto per la naturale evoluzione della ricerca e delle idee, ma pure sotto lo stimolo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] una ogni cinque è dotata di ricezione via cavo o via satellite. In questo campo le differenze tra le aree sviluppate e quelle tempo in attacco, chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che appaiono sullo schermo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ); tale rilevazione viene realizzata con i satelliti meteorologici Nimbus. Recentemente sono stati impiegati anche è possibilità di vita per crostacei, lumache o molluschi. Naturalmente questo si ripercuote sugli animali che vivono dei prodotti del ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] a quo).
Vi sono due sistemi di computazione del tempo, quello naturale, nel quale il calcolo si fa da momento a momento, e eclissi, le occultazioni e i passaggi sul disco planetario dei satelliti di Giove, ecc.
Se una determinazione di tempo ci ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...