TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Firenze.
L’attività occasione di un’eclisse (Solar eclipse of may 20, 1966, observed by the Solrad 8 Satellite in X-ray and ultra-violet bands, ibid., 1966, vol. 211, pp. 393 ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] tratte dall'esperienza, come la costanza dei fenomeni naturali che si ripetono invariabilmente (le 'leggi della natura sperimentale in cui verificarla. Oggi le sonde spaziali e i satelliti artificiali, come un tempo i barometri e la pompa ad aria ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] . naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXXII [1923], pp. 89-91; La distribuzione del commissione per lo studio fisico dei pianeti e dei satelliti in seno all'Unione astronomica internazionale. Il M. volle ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] configurazione del suolo e il posizionamento di oggetti naturali e artificiali; il rilevamento idrografico per la elevato standard di definizione. Ai fini del rilevamento, i satelliti funzionano come punti di riferimento dai quali far partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] alcune componenti dei telescopi astronomici e dei satelliti. L’impiego più interessante, ma evidentemente scoperte di laboratorio, una grande quantità di maser “celesti” naturali presenti nell’universo. È sempre in questo periodo che vengono ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] Pianeta
Una sintesi multidisciplinare
Alcune manifestazioni naturali liberano grandi quantità di energia provenienti dall inviati verso un satellite artificiale in orbita terrestre programmato per rifletterli (tecnica SLR, Satellite laser ranging) ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] e Nettuno. Giove e i suoi quattro satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto) furono circumnavigati tra il marzo (Voyager 1) e il luglio 1979 nostro pianeta (tra cui una varietà di suoni naturali e brani musicali di ere e culture diverse) ...
Leggi Tutto
Envisat
Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] , necessario per la correzione dei dati di RA-2, il satellite ha consentito di acquisire importanti dati su atmosfera, oceani, terre scientifica degli eventi castrofici e delle calamità naturali (fuoriuscite di petrolio in mare, inondazioni, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...