Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] elevati (30% e oltre) e sono state utilizzate in satelliti per telecomunicazioni. Queste celle si basano sulla combinazione di GaAs, tali scopi si utilizzano già liposomi, particelle naturali costituite da colesterolo e fosfolipidi. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] , per esempio, quando si devono mandare in orbita i satelliti o una sonda su Marte.
Entrata e uscita
I calcolatori quando la specie uomo ancora non esisteva, con scenari naturali completamente diversi da quelli attuali. Gli scienziati guardano le ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] 14 m per 24, e 13 m di altezza. L’illuminazione naturale è assicurata da sheds (lucernai) orientati alla luce del Nord, quella che è in stato di osservazione permanente attraverso i satelliti, e sulla cui superficie la minima costruzione è individuata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] del Sistema e attorno alla sua sfera i pianeti, i satelliti e le comete effettuano le loro rivoluzioni, con un ordine Polly ‒ per illustrare e spiegare il funzionamento del mondo naturale è una caratteristica che si ritrova spesso nelle opere della ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Il numero di nuovi composti sintetizzati o identificati come prodotti naturali ogni anno è dell’ordine delle centinaia di migliaia a radiofrequenze e ai telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosfera terrestre a partire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] il modello del villaggio fortificato egemone circondato da "satelliti" di minore importanza si impone in tutta sembrano avere il fossato che chiude il lato di uno sperone naturalmente protetto da ripidi versanti a Conelle di Arcevia (Ancona) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ne fornivano un ingrandimento ottico. Si trattasse dei satelliti di Giove o degli infusori, il telescopio e già molto coltivata durante tutto il XVI sec., varcò i confini naturali dell'occhio umano. Mentre il telescopio consentì di ampliare l' ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] E si domanda se sia possibile ritornare a quella belle époque, naturalmente previo cambio di regime a Teherān.
Il governo israeliano, in tutti non vogliono affatto). A scapito soprattutto degli ex satelliti di Mosca, dalla Polonia ai Paesi baltici, ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] , James C. Fletcher, secondo la quale la via più breve per Marte passa per la Luna, perché ritornare sul nostro satellitenaturale consente di imparare a vivere e lavorare in un ambiente diverso da quello terrestre e di collaudare le tecnologie e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] globale ha grandemente beneficiato del lancio di satelliti sempre più sofisticati per l'osservazione della di fotosintesi netta registrati sul breve termine in condizioni naturali da alcune piante altamente produttive e cresciute in condizioni ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...