La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] biologico, o biomimesi, come se si trattasse di organismi naturali; c) ritenere i beni di consumo un servizio e il New towns act ha ripreso il sistema polinucleare a satelliti di Howard per la ricostruzione del dopoguerra. Secondo la concezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e l'attività solare ecc., oltre allo sviluppo di razzi e satelliti. Furono in realtà questi ultimi a produrre i risultati più eclatanti quinquennio, indicando che il settore aveva raggiunto i limiti naturali della sua crescita. Tra il 1961 e il 1964 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] osservata negli ultimi anni ha una componente di origine naturale a cui l'attività umana si sovrappone con effetti e più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Nel clima di aree sia continentali sia regionali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] » (cit. in Maiello 1994, p. 109).
Cosmologia e filosofia naturale
Se, come si è visto, l’astronomia si costituisce come una poteva prevedere è che lo stesso principio vale anche per i satelliti di Giove, le «stelle medicee» che hanno tempi di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] 2007 la Cina ha distrutto con un missile uno dei propri satelliti meteorologici, in orbita a 800 km di altezza. Il test del 700%. Di altrettanto cresce il suo consumo complessivo di risorse naturali. Dall’inizio del 21° sec. ogni anno in media sono ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e le più aperte, e meno costose, città satelliti, gradualmente sempre più autonome dal centro. Lussuose gated communities dalla commistione fra le aree densamente edificate e quelle naturali, che salvaguardano l’ecosistema paludoso della zona.
Un ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] 1988). Lo schema del monastero e delle strutture satelliti era concepito come un maṇḍala, rappresentante il cosmo templi dove ancora si conservano statue di argilla di dimensioni naturali e dipinti parietali databili alla seconda metà dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] moltiplicate grazie al rilevamento effettuato per mezzo di satelliti e alle prospezioni archeologiche, comprovando in tal la principale tecnica di ampliamento dei confini agricoli naturali fu la strutturazione dei terreni in terrazze, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] 1596. Censori e inquisitori contemplavano la distinzione tra magia naturale e magia demoniaca, ma essa fondava, non risparmiava il ’ Medici (1590-1621), alla cui dinastia dedicò i satelliti di Giove da lui scoperti. Questo avrebbe dovuto consentirgli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] scoperta ancor più spettacolare e importante fu quella di quattro satelliti di Giove.
Se Giove si muoveva intorno a un di quello che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti naturali, come De sono et voce, De visu et coloribus, De maris ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...