Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , ossia mediante l’uso di dati ripresi da aereo o satellite, presenta numerosi aspetti di interesse per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali. Molti processi naturali, quali l’evoluzione stagionale del ghiaccio marino, l’estensione delle ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] manifesta in quanto le risorse a buon mercato fornite dalle ricchezze naturali e dal lavoro si erano esaurite, e allo stesso tempo la stessa Unione Sovietica ed era anzitutto visibile nei paesi satelliti dell'Europa centrale. Quanto più il regime era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] fece della tipografia per rappresentare le diverse posizioni dei satelliti di Giove: egli utilizza infatti per il pianeta della Natura. Il predominio del latino come lingua della filosofia naturale fu sempre più contestato nel corso dei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] José de Acosta ritornò in Spagna e dedicò la sua Historia natural y moral de las Indias (1590) alla figlia di Filippo all'Observatoire di Parigi e le effemeridi di Cassini per i satelliti di Giove, corrette a mano dopo la pubblicazione, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'Unione Sovietica lancia in orbita il primo satellite artificiale della storia, destando grande impressione nei crescente preoccupazione e mobilitazione pubblica per la qualità dell'ambiente naturale e per le conseguenze che su di esso hanno scienza ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e concentrazione degli insediamenti che ha privilegiato le sedi naturalmente difendibili e ha determinato la formazione di strutture territoriali complesse con centri egemoni e centri satelliti. Per quanto riguarda gli aspetti dell’artigianato ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] struttura sia determinata dagli effetti gravitazionali dei satelliti di Saturno sui minuscoli asteroidi (a volte miglioramento della salute dell'uomo. I primi erano di origine naturale ma, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, hanno ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'evoluzione delle società umane come un processo storico naturale (v. Lenin, 1894). La letteratura ufficiale sovietica, orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] toglieva alla Terra il privilegio esclusivo di avere un satellite orbitante. Le fasi di Venere, infine, non trovavano nelle vicende umane e tenta di risolvere tutti i fenomeni naturali in termini di collisioni casuali di atomi materiali, infiniti ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] colonie sulla Luna, su Marte o sui suoi satelliti, Fobos e Deimos.
Ma cosa porterà il futuro Cooley, T.F., Errors in forecasting social phenomena, in Forecasting in the social and natural sciences (a cura di K.C. Land e S.H. Schneider), Boston 1987, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...