• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [17]
Ingegneria [17]
Meteorologia [7]
Astronautica e tecnologia spaziale [10]
Geofisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [6]
Diritto [3]
Trasporti [3]

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] lancio riuscito di questo razzo, dopo il volo inaugurale del novembre 1994. Il prossimo lancio riguarderà un satellite geostazionario per applicazioni meteorologiche. c) Lo Space Shuttle. Il programma Shuttle (v. spazio, la conquista dello, vol. VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] , ottenere indicazioni sull'andamento del vento. Attualmente sono in orbita cinque satelliti geostazionari, che assicurano la copertura dell'intero globo terrestre. I satelliti eliosincroni si muovono invece su un'orbita polare bassa, a una distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] per controllare la Terra e gli oceani e iniziarono le prime misure continue della radiazione solare. Una serie di cinque satelliti geostazionari ‒ attiva ancora oggi ‒ fu costruita per il Global weather experiment nel 1979. Di questa serie due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] interferenze, consentendo in questo modo l'installazione nello spazio di grandi capacità di comunicazione. Un inconveniente del satellite geostazionario è il lungo tragitto (terra-spazio-terra) che i segnali debbono compiere, che comporta un ritardo ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sotto un continuo controllo l'evoluzione dell'atmosfera sono attive decine di satelliti meteorologici suddivisi nelle due grandi categorie dei satelliti geostazionari (che osservano sempre la stessa porzione di Terra) ed eliosincroni (che sorvolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] per controllare la Terra e gli oceani e iniziarono le prime misure continue della radiazione solare. Una serie di cinque satelliti geostazionari - che continua ancora oggi - fu costruita per il Global weather experiment nel 1979. Di questa serie due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Iridium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iridium –  Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] percorre un orbita bassa di 780 km dalla superficie terrestre, che elimina il ritardo tipico dei satelliti geostazionari, e ricopre un'area di 4000 km. Le trasmissioni hanno luogo nella banda di frequenze tra 23,18 e 23,38 GHz. L’interconnessione ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – TELECOMUNICAZIONI – COSTELLAZIONE – MOTOROLA – CABLATE

EGNOS

Lessico del XXI Secolo (2012)

EGNOS – Sigla di European geostationary navigation overlay service, sistema di navigazione satellitare europeo sviluppato dall’ESA (European space agency), dalla Commissione europea e da Eurocontrol [...] 3 m), che migliora quella del GPS (Global positioning system). Lanciato nel 2009, EGNOS è costituito da tre satelliti geostazionari e da una rete di stazioni terrestri, e rappresenta il precursore del sistema di posizionamento Galileo, la cui entrata ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – EUROPEAN SPACE AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – EUROCONTROL – AGRICOLTURA

INSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

INSAT INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari per telecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. telerilevamento: VI 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA

Tracking and Data Relay Satellite System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tracking and Data Relay Satellite System Tracking and Data Relay Satellite System (TDRSS) 〈trakin ènd déita rilé satëlàit sìstëm〉 [FSP] Denomin. ingl. "sistema satellitare di ripetizione dei dati e di [...] localizzazione" del sistema di comunicazione radio, basato su due satelliti geostazionari, di cui si serve il telescopio spaziale Hubble: v. telescopio spaziale: VI 94 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
geostazionàrio
geostazionario geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali