• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [17]
Ingegneria [17]
Meteorologia [7]
Astronautica e tecnologia spaziale [10]
Geofisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [6]
Diritto [3]
Trasporti [3]

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] in orbita polare o fortemente inclinata sul piano equatoriale) sia zonale continua (con satelliti geostazionari). c) Estensione dei metodi di osservazione geofisica ai corpi del Sistema solare. L'esplorazione dello spazio circumterrestre e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

TERRA, OSSERVAZIONE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRA, OSSERVAZIONE DELLA. Maurizio Fea – Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] al suolo arriva ormai a 40 cm di dettaglio, la risoluzione temporale di satelliti in orbita polare bassa può essere di pochi giorni (nel caso dei satelliti geostazionari l’osservazione può essere quasi continua su aree limitate, per es. nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PROTEZIONE CIVILE – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, OSSERVAZIONE DELLA (5)
Mostra Tutti

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] fibre ottiche) e dall'altro lo sfruttamento, invece, di trasmissioni wireless (senza filo), che hanno nei satelliti geostazionari uno dei componenti essenziali della loro struttura trasmissiva. Si tratta di soluzioni drasticamente differenti fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914) Andrea Cuturi Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] 3 dB al di sotto del massimo nell'interno dell'area) di un satellite geostazionario per l'Italia. Gl'impianti di trasmissione installati a bordo dei satelliti per diffusione televisiva dovranno funzionare su frequenze assai elevate, dell'ordine di 12 ... Leggi Tutto
TAGS: CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Radiodiffusione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radiodiffusione Luigi Rocchi (App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388) Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] (per es. autoradio). A fine 1998 la società World Space ha reso disponibile un sistema radio digitale con il satellite geostazionario Afrisat. Lo specifico ricevitore deve essere dotato di un'antenna di dimensioni contenute (100 cm²) alle latitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] competizione con servizi similari, è stato quello delle telecomunicazioni. Dai primi Telstar su orbite basse ai satelliti geostazionari degli anni Settanta, ai problemi odierni di affollamento delle migliori posizioni orbitali (affacciate sull'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] 35.800 km (a circa 42.200 km, cioè, dal centro della Terra); da sottolineare che da un satellite geostazionario non è possibile effettuare rilevamenti di qualche utilità sulle calotte polari, qualunque sia la longitudine di stazionarietà. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAFFICO AEREO, Controllo del Antonio Mura (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664) Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] volo. Il nuovo aereo, però, è autonomo per la navigazione, non per le comunicazioni e la sorveglianza. I satelliti geostazionari per telecomunicazioni del sistema Immarsat permettono oggi le comunicazioni a distanza senza disturbi anche sulle distese ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI – AVIAZIONE GENERALE – NAVIGAZIONE D'AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] è geosincrono e ha un peso di circa 700 kg. Il Meteosat fa parte di una serie di 5 satelliti geostazionari; gli altri quattro saranno forniti da Stati Uniti (2), URSS e Giappone. Le grandi stazioni spaziali. - L'argomento che viene qui di seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] stabili e quindi esso può più facilmente essere progettato. Nei collegamenti via satellite per telecomunicazioni si fa oggi largo impiego di satelliti geostazionari, cioè di satelliti posti in orbita equatoriale a una distanza (come si è detto, circa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
geostazionàrio
geostazionario geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali