MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] un notevole sostegno all'ipotesi della corrente anulare è stato fornito dalla recentissima scoperta, fatta mediante i satellitiartificiali e le sonde spaziali, delle cosiddette cinture di Van Allen, regioni che circondano la Terra a qualche ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] trattati di bando dei test nucleari. Come già sottolineato, le fasce di Van Allen costituiscono un pericolo per i satellitiartificiali e per la salute degli astronauti. L'Europa ha già sperimentato l'effetto distruttivo delle fasce di Van Allen nel ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] (per es., il Global Positioning System per l'identificazione della posizione di un punto mediante satellitiartificiali, che ha importanti applicazioni anche commerciali, non potrebbe funzionare adeguatamente se non vi fossero state incorporate ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satellitiartificiali, [...] (Jupiter-orbiter) attualmente in fase di definizione che prevede la messa in orbita intorno a Giove di satellitiartificiali.
e) Interazione con Mercurio. L'ambiente elettromagnetico che circonda Mercurio è particolarmente interessante per le sue ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , essendo il mezzo più semplice e affidabile per fornire energia elettrica ai satelliti e ai veicoli spaziali, tanto che sono stati lanciati più di 300 satellitiartificiali alimentati con c.f., alcuni dei quali con potenza totale installata fino ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] km, per tempi dell'ordine di minuti, con carichi utili anche dell'ordine di centinaia di kg, e infine i satellitiartificiali i quali superano i precedenti veicoli certamente per i tempi utili all'osservazione, e, talvolta, per le distanze raggiunte ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] astronomical union. Nel 1965, mentre con R. W. Wilson cercava di ridurre il rumore di fondo presente nelle comunicazioni con satellitiartificiali, scoprì una radiazione continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] con strumenti al suolo a frequenze corrispondenti a lunghezze d'onda λ > 30 metri. Ponendo i ricevitori a bordo di satellitiartificiali si riesce a estendere lo spettro fino a λ ≃ 3 km. Oltre queste lunghezze d'onda la ricezione diventa molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è intero e f(x,y) è una forma irriducibile di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satelliteartificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] che ha anzi ricevuto un notevole impulso dalla possibilità, acquisita a partire dagli anni sessanta, di sperimentare con satellitiartificiali orbitanti intorno alla Terra o di inviare sonde a grande distanza dalla Terra. La scoperta del vento solare ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...