ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] dai robot nelle operazioni di manutenzione e recupero di satelliti e di montaggio automatico di componenti di stazioni spaziali elevate a basso numero di giri e pelli artificiali con predefinite possibilità tattili. Microprocessori economici ma di ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] dai dipartimenti cartografico e geodetico dell'URSS e paesi satelliti, di cui 43 fogli riguardano l'intera America. Tra 4 del totale mondiale per la concorrenza delle fibre artificiali e sintetiche.
Importanti mutamenti si sono verificati, invece ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] numerici e immagini rilevati a terra, da aereo, da satellite, spazialmente referenziati su tre dimensioni e sovrapponibili. La seconda . A medio termine il deposito in strutture artificiali richiede ininterrotta sorveglianza. A lunghissimo termine l ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di tale tipo nello spazio, mediante l'uso di satelliti.
Nell'ambito della microscopia, un nuovo tipo di microscopio 90 km di altezza, creando in tal modo una 'stella artificiale'. La tecnica adattativa può essere anche usata per correggere le ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] In astronomia corpi celesti sono il sole, i pianeti, i satelliti, le comete, le stelle; oggi si preferisce parlare di dall'unione (sinolo). I corpi sono distinti in naturali e artificiali secondo che il rapporto tra la materia e la forma è necessario ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] quasi sempre da forze esterne e, quindi, originariamente artificiali - dopo la decolonizzazione hanno avviato dei processi volti a spazi alle piccole imprese: alcune di queste sono satelliti delle grandi, ma altre possono essere considerate autonome. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] teso a privilegiare gli aspetti ‛naturali' rispetto a quelli artificiali. Sono testimonianza di tale processo, per esempio, le per controllare l'ambiente e prevenire l'inquinamento, dai satelliti ai sensori, e gli strumenti per affrontare i rischi ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] una possibile, iniziale infiltrazione e quella dei linfonodi satelliti, anche se apparentemente indenni. In chirurgia e tumore localmente avanzato (radioterapia interoperatoria). I radioisotopi artificiali rendono meno frequente il ricorso al radio e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] forno passa in un raffreddatore, che può essere a griglia, a satelliti, o a cilindro, dove viene raffreddato da una corrente d'aria e acqua.
Le pozzolane si dividono in naturali e artificiali. Quelle naturali, a loro volta, possono essere di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a quello di rotazione della Terra; i due periodi coincidono per un satellite in orbita all'altezza di 35.784 km. A causa della un robot.
Data la difficoltà dei compiti dell'intelligenza artificiale, si è assistito nel passato a un alternarsi di ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...