(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , poiché i negri sono relegati nei centri satelliti (townships) in condizioni di umiliante segregazione.
Notevole di sbarramento dei corsi d'acqua e di creazione di laghi artificiali, sia con le microrealizzazioni imperniate sullo scavo di pozzi e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la cui propulsione era ottenuta per mezzo di gambe artificiali. Gurney Goldsworthy fu anch'esso fuorviato da tali falsi quattro perni su cui sono calettati folli due o quattro rocchetti satelliti, 5′ e 5″, che imboccano nelle ruote planetarie. A ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di rete e un'organizzazione dei servizi che superino ogni artificiale segmentazione modale e territoriale, sia per il t. dei WIGE, l'A.90.150 Ekranoplan sovietico, scoperto dai satelliti statunitensi ai tempi della guerra fredda, è uscito dall' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] .000 persone all'anno) attraverso la costruzione di nuove città satelliti nell'area della capitale, più tre nuove città capaci di di Yokohama (Minato Mirai) e in quella di Osaka (isole artificiali di Hokko e Nanko) e Kobe (Port Island e Rokko Island ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] in luce visibile o all'infrarosso, mediante aerei o da satelliti, su aree più o meno estese, delle temperature superficiali a erosione e subsidenza per cause naturali o artificiali.
Sono stati particolarmente studiati i caratteri topografici e ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] inferiore, nel paese dei Batavi e dei Frisî, quelle artificiali; noi abbiamo ricordo soprattutto di quelle aperte per ragioni mezzi di comunicazione; nella quale serie di borgate satelliti potranno avere posto anche i paesi disseminati intorno alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e in decadenza, nonché quello di costruire città satelliti per la distribuzione di un milione circa di persone dai bisogni del mercato negli ultimi venti anni - come le sete artificiali -: e così per es. il numero degli addetti alle industrie della ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] 4 lunghi e 2 corti.
Ma a collocare il metodo tra gli artificiali, oltre che il generale consenso dei botanici moderni, ci autorizza lo rocce effusive, e considerò tali rocce come filoni satelliti di rocce intrusive. Se non erano differenziati li ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] essenziale per una tecnologia che abolisce naturalmente i confini artificiali tra un paese e l'altro e può locale). A queste cifre vanno aggiunte le trasmissioni sperimentali via satellite per 1290 ore (la sperimentazione ha avuto termine il 30 ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] al di là delle quali sono stati costruiti quartieri satelliti anche molto distanti dai centri. La green belt ancora in Nigeria; alla Cité du Fleuve a Kinshasa, su due isole artificiali del fiume Congo; a Kigamboni-New Tanzania City ai margini di Dar ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...