Cosmos
Còsmos [Der. del gr. kòsmos "cosmo"] [FSP] Nome di una numerosa serie (circa 1500 al 1996) di satellitiartificiali terrestri sovietici, poi russi, di tipo e finalità assai vari, in orbita a partire [...] dal 1965 ...
Leggi Tutto
FPCS
FPCS 〈èf-pi-si-ès o, all'it., èffe-pi-ci-èsse〉 [ASF] Sigla per indicare uno spettroscopio X ad alta risoluzione da usare su satellitiartificiali terrestri: v. astronomia X: I 249 b. ...
Leggi Tutto
astrodinamica
astrodinàmica [Comp. di astro- e -dinamica] [FSP] Il complesso delle questioni di meccanica, e in partic. di dinamica, attinenti al moto di satellitiartificiali e, in genere, di veicoli [...] spaziali ...
Leggi Tutto
OKEAN
OKEAN 〈okèan〉 [FSP] [GFS] Denomin. di una serie di satellitiartificiali terrestri dell'URSS (ora gestita dalla Russia) per telerilevamenti oceanologici, il primo dei quali fu lanciato nel 1988. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Svizzera, Italia, hanno conosciuto la concorrenza delle fibre artificiali e, più recentemente, di altri produttori mondiali, una serie di territori annessi alla Francia e di Stati satelliti in cui sono introdotte le istituzioni di tipo francese.
1805 ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] le turbine provengono da bacini naturali, o più spesso artificiali, o da corsi d’acqua, e giungono alla centrale essere la centrale solare orbitale, costituita da uno o più satelliti che tramite celle fotovoltaiche convertono la luce del Sole in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] tracce in una fotografia), per la prospezione terrestre a mezzo di satelliti o per la scansione degli spazi aerei e marittimi a mezzo di complesso è la realizzazione di un processo visivo artificiale in tempo reale, ovvero con una rapidità compatibile ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] subisce nell’attraversare l’atmosfera terrestre; tra le sorgenti artificiali, quelle più usate nella pratica sono le lampade ad Fondamentale per l’astronomia u. è stato il satellite IUE (International ultraviolet explorer), nato da una collaborazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] su arterie fluviali più o meno adatte alla navigazione e su canali artificiali; 12 su estuari di fiumi, tutti adatti alla navigazione, a a tale riguardo offerti da New York e dai suoi satelliti, da Filadelfia e da Baltimora sulle coste dell'Oceano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] anche la produzione delle materie plastiche e delle fibre artificiali.
L'industria del legno e della carta, dovendo utilizzare alla crisi degli alloggi mediante la costruzione di città satelliti, promosse soprattutto da Ernst May, tornato in Germania ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...