GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] fu anche la sua partecipazione alla costruzione (con fondi statunitensi) di una stazione per il rilevamento di satellitiartificiali a Villa Dolores, che introdusse l'Argentina nel campo delle ricerche spaziali.
Il contributo scientifico principale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] affrontando in modo sistematico le correnti superaerodinamiche, la portanza e la resistenza alle quote che i satellitiartificiali avrebbero raggiunto e altri argomenti di aeronautica e astronautica.
Nel frattempo – anche se una nuova commissione ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] inizi degli anni Novanta). Le m.m. dell’ultima generazione appartengono all’era dell’energia nucleare, dei satellitiartificiali (che, oltre a consentire il controllo degli oceani, hanno rivoluzionato i sistemi di navigazione e comunicazione), degli ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] per comunicare con un’altra stazione.
Arrivano i satelliti
Le reti di telecomunicazione sono state enormemente potenziate negli ultimi decenni dall’utilizzo di satellitiartificiali, che hanno permesso di coprire distanze altrimenti impensabili ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] e prontezza d’impiego si usano da alcuni decenni sistemi a microonde con stazioni ripetitrici poste su satellitiartificiali.
I primi satelliti iniziano ad apparire alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Nel dicembre 1958 l’aeronautica ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] documentazione e all'analisi cinematografica, anche con tecniche speciali come l'aerofotogrammetria e con l'uso di satellitiartificiali per la trasmissione di immagini. Le scienze ingegneristiche (in particolare la dinamica dei fluidi) e militari ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] ed il contributo italiano alle ricerche spaziali, Firenze 1961); fece installare ad Arcetri antenne per ricevere dati dai satellitiartificiali statunitensi SOLRAD, dedicati allo studio del Sole nelle bande UV e X (Misure dei raggi X solari per ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] la nuova cupola ‘a fiore’ (oggi cupola Zagar), dotata dei più moderni apparati scientifici, anche per l’inseguimento dei satellitiartificiali. Nel 1960 fondò il Centro di cronometria, equipaggiato con orologi al quarzo di alta precisione e con un ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] (Stoccarda, 1984; Lincei, 1987; ZAMM, 1989). L’avvento dell’era spaziale lo spinse a occuparsi del moto dei satellitiartificiali e dei razzi (Bari, 1963; Torino, 1964; Meccanica, 1968; Lincei, 1977).
Nell’ambito della meccanica quantistica cercò di ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] in quelle condizioni il "motore a reazione", preconizzando quindi la futura realizzazione di aeromobili funzionanti come satellitiartificiali e quali veicoli spaziali, ed infine intravvedendo, anche se in modo approssimativo, la propulsione a più ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...