spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al di sopra del livello del mare. Il lancio del primo satellite russo Sputnik il 4 ottobre 1957 e la corsa allo s differenziabili e V×V′=W è il loro prodotto, esistono due mappe naturali (dette proiezioni), rispettivamente π: W→V e π′: W→V′, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] da tracce in una fotografia), per la prospezione terrestre a mezzo di satelliti o per la scansione degli spazi aerei e marittimi a mezzo di , per es., nell’insieme delle operazioni aritmetiche su numeri naturali, 3+3 è un’istanza del modello x+x.
Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 31,2%, la cifra percentuale più bassa di tutta l'Unione. Naturalmente la proporzione va aumentando a mano a mano che si procede verso a tale riguardo offerti da New York e dai suoi satelliti, da Filadelfia e da Baltimora sulle coste dell'Oceano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] M. S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan occidentale fino a con una serie ininterrotta di sobborghi e di cittadine satelliti, in modo non dissimile da ciò che si verifica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , che ha intorno a sé tutta una serie di città satelliti, le quali si snodano lungo le due rive del lago, della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] all'anno) attraverso la costruzione di nuove città satelliti nell'area della capitale, più tre nuove città capaci interesse artistico, storico e archeologico (l. 1089/39), le bellezze naturali (l. 1497/39), i valori paesistici e ambientali (l. 431 ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] prima parte del 20°, il depredamento di importanti risorse naturali − come il caucciù − e altri danni durante e del livello del mare. Molte indicazioni proverranno dalle rilevazioni tramite satelliti.
Bibl.: B. Currey, Famine in the Pacific, in Geo ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] nei riti e nell'etica o in una specie di diritto naturale.
La repressione penale fu il precipuo oggetto delle leggi e dei travolta dalla sconfitta insieme con l'Italia fascista e regimi satelliti minori. L'URSS invece si trovò tra i vincitori ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] non solo alle mura, ma anche alla scelta di una posizione naturalmente munita. Un caso in tal senso esemplare è quello di è un formale omaggio alla dinastia di Baghdad) e Raqqāda, satelliti di Kairouan (per le quali, data l'incompleta esplorazione ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...