• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

periodo

Enciclopedia on line

Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di rivoluzione). Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due ritorni successivi del fenomeno alla stessa fase. Economia Risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – FENOMENI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – RETICOLO CRISTALLINO – CRISTALLOGRAFIA – ACCELERAZIONE – IPOTATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodo (1)
Mostra Tutti

Miranda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miranda Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] anche le dimensioni relativ. piccole di questo corpo (diametro ²480 km). È stato ipotizzato che esso derivi da un satellite primitivo, che sarebbe andato distrutto in seguito a un violento impatto meteorico: i frammenti, rimasti in orbita intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDI – NETTUNO – ORBITA – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda (1)
Mostra Tutti

LANDSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LANDSAT LANDSAT 〈lèndsat〉 [FSP] [GFS] Sigla del-l'ingl. LAND SATellite "satellite (per il rilevamento del) terreno" costituente la denomin. di una serie di satelliti artificiali per il rilevamento delle [...] risorse terrestri, che sostituì la prima denomin., ERST; tra il 1972 e il 1984 sono stati lanciati 5 L., per le caratteristiche di massima dei quali v. telerilevamento: VI 88 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – INGL

INSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

INSAT INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari per telecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. telerilevamento: VI 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA

GEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GEOS GEOS 〈gèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. GEostationary Orbiting Satellite con cui s'indica una serie di satelliti geostazionari per ricerche geofisiche dell'Agenzia spaziale europea (ESA) di cui [...] il primo, lanciato dalla NASA, fu messo in orbita geosincrona nel 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – NASA – INGL

Thalassa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thalassa Thalassa 〈tàlassa〉 [Gr. thálassa "mare"] [ASF] Nome dato al satellite di Nettuno (il secondo in ordine di distanza dal pianeta) che all'atto della scoperta, effettuata dalla sonda Voyager 2 [...] nel 1989, fu indicato con la sigla 1989N5: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thalassa (1)
Mostra Tutti

Giano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giano Giano [Nome del dio romano bifronte] [ASF] Il 10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus il 17 dic. 1966 all'Osservatorio del Pic du Midi, nei Pirenei; ha un'orbita pressoché circolare intorno [...] al pianeta, nel piano equatoriale di questo (quindi nel piano degli anelli, donde la grande difficoltà di osservarlo): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

geostazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geostazionario geostazionàrio [Comp. di geo- e stazionario] [FSP] Detto di satellite artificiale terrestre che, percorrendo un'orbita circolare equatoriale con la stessa velocità angolare e nello stesso [...] verso della Terra, appare in posizione fissa sulla volta celeste; la quota di un'orbita siffatta (orbita g. o geosincrona) risulta di 35 863 km: v. astronautica: I 201 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geostazionario (1)
Mostra Tutti

METEOSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

METEOSAT METEOSAT [GFS] Sigla dell'ingl. METEO (rological) SAT(ellite) "satellite meteorologico" che indica una serie di satelliti geostazionari lanciati dall'ente spaziale europeo ESA per rilievi meteorologici. [...] Il M. 1 fu messo in orbita geostazionaria nel 1977, con equipaggiamento telefotografico nei campi visibile e infrarosso per seguire l'evoluzione dei grandi sistemi nuvolosi; successiv. sono entrati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ENTE SPAZIALE EUROPEO – ORBITA GEOSTAZIONARIA – INFRAROSSO – ESOC – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOSAT (1)
Mostra Tutti

Hipparcos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hipparcos Hipparcos [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. HIgh Precision PARallax COllecting Satellite "satellite per la determinazione di parallassi con grande precisione", equipaggiato per misurazioni astrometriche, [...] lanciato nel 1990: v. astrometria: I 199 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARALLASSI – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali