• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

passaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passaggio passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] vede l'immagine dell'astro piccolo proiettarsi su quella dell'astro più grande: p. di Venere sul disco del Sole, di un satellite sul disco di Giove, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, il contatto tra corpi rocciosi di natura diversa o di età diversa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] fece seguito un periodo di cinque anni di analisi. La sincronizzazione dei progetti fu determinata dalle date di lancio dei satelliti TOPEX/Poisedon e ERS-1, che, per la prima volta, avrebbero fornito osservazioni estese a quasi tutta la Terra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

sismometria

Enciclopedia on line

sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] reti di osservazione sismica regionali o nazionali (mentre si progettano ormai anche reti globali con trasmissione via satellite) da parte di strutture centralizzate e dotate di tutte le attrezzature di calcolo necessarie. Le nuove informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STAZIONI SISMICHE – ONDE SISMICHE – PONTI RADIO – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometria (2)
Mostra Tutti

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] (gamma ray bursts), alla cui osservazione l'Agenzia spaziale italiana (ASI) ha contribuito attivamente con la costruzione e il lancio dei satelliti Beppo-SAX, che è stato operativo tra il 1996 e il 2002, e di Swift, che è stato messo in orbita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ) o apparenti (m. parallattici) della stella stessa. M. orbitale Il movimento che un corpo celeste (per es. un pianeta, un satellite o, in generale, il componente di massa minore di un sistema binario) compie nel suo giro di rivoluzione intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] quanto sia rilevante il caos deterministico si ha nel caso delle previsioni atmosferiche: anche ricorrendo a un rilevamento da satellite dello stato iniziale, a un modello matematico e ad algoritmi di integrazione molto accurati, non si potrà andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

Plutone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plutone Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] ; certamente, data la grande distanza dal Sole, la sua temperatura è stimata in pochi kelvin. Di P. si conosce un solo satellite, Caronte, che, come la Luna fa con la Terra, volge a esso sempre la medesima faccia. Varie sono le ipotesi, tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – LINEA DEI NODI – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] bordo). I fisici tuttavia riuscirono a mettere a frutto le opportunità offerte dall'ESRO. Uno dei successi più notevoli fu il satellite COS-B, lanciato nel 1975. Molto del merito di quest'impresa deve essere attribuito all'esperienza e al carisma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] da studiare, sono impiegati nel fuoco di telescopi a terra o a bordo di aerei, di palloni stratosferici, di razzi e di satelliti. Lo s. a prisma è quello più antico; s. di questo tipo sono usati diffusamente nel visibile ma possono estendersi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] nel XX sec. sia stata di 0,17 metri. I nuovi e più recenti valori sono stati ricavati dalle osservazioni dei satelliti geofisici. Nel clima di aree sia continentali sia regionali e intorno a bacini quali il Mediterraneo, si sono osservati numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali