L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] andò effettivamente oltre Titius, associando il vuoto a distanza 28 a un vero e proprio pianeta, e non a qualche misterioso satellite di Marte. In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] analogo, la loro luce arrivava sulla Terra alla stessa velocità, indipendentemente dalla distanza che aveva percorso; lo studio dei satelliti di Giove dimostrò che la velocità della luce era la stessa sia che la luce fosse diretta sia riflessa. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] anche i più piccoli cambiamenti sulla superficie lunare che potessero fornire la prova della permanente attività geologica sul nostro satellite. In breve tempo, il nuovo negativo a lastra di vetro al collodio ad alta definizione, che De la Rue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] per esempio per la navigazione, si basano sui segnali emessi da un certo numero di orologi atomici trasportati da satelliti orbitanti che inviano sulla Terra precisi segnali di tempo. La posizione di ogni stazione ricevente è quindi ricavata tenendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] al semplice rapporto tra la Terra e il Sole, rispetto al quale Mercurio e Venere tendono anch'essi ad assumere il carattere di satelliti. In particolare, di fronte alla possibilità che le stelle fisse siano al centro di sistemi solari con pianeti o ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...