• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [941]
Astronomia [145]
Fisica [242]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dalla Terra. Per ragioni analoghe, un s. in moto nel senso retrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta. Origine dei satelliti Si può dire che i sistemi di s. che circondano i pianeti maggiori costituiscono dei veri e propri sistemi solari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] più telecamere, un sistema di trasmissione e ricezione per scambiare dati con la stazione di controllo sulla Terra. Le orbite dei satelliti artificiali intorno alla Terra vanno da quelle cd. basse (dai 200 ai 1.200 km di altezza) a quelle geosincrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

Titano

Enciclopedia on line

Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] che esso consista per oltre il 60% di ghiaccio e per la parte residua di materiali rocciosi. T. è l’unico satellite che possieda un’atmosfera densa (Io e Tritone ne hanno una, ma estremamente rarefatta). Per questa sua caratteristica, T. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA SOLARE – METEOROLOGIA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] superficie lunare nella banda dei raggi X e dell’infrarosso, ed è stata analizzata la composizione chimica della superficie del satellite tramite spettroscopia a raggi X. Nel 2009 gli strumenti montati a bordo di tre sonde (l’indiana Chandrayaan-1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Ariel

Enciclopedia on line

Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente [...] ’eclittica, e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km). Nome del primo satellite artificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense per ricerche nella ionosfera, fu lanciato il 26 aprile 1962 dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE – MOTO RETROGRADO – IONOSFERA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariel (1)
Mostra Tutti

Elena

Enciclopedia on line

Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SATURNO – ORBITA – DIONE

Sinope

Enciclopedia on line

Il satellite più esterno di Giove, scoperto nel 1914 da S.B. Nicholson. Ha un diametro di ∿40 km. Il periodo di rivoluzione è di 758 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – GIOVE

Febea

Enciclopedia on line

Nono satellite di Saturno, di grandezza stellare 14,5 e diametro 200 km, che ruota intorno al pianeta, in verso retrogrado, alla distanza media di 12.950.000 km in 550d 11h 24m. Scoperto da W.H. Pickering [...] il 16 agosto 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SATURNO

Prometeo

Enciclopedia on line

Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I. Ha forma irregolare, con un diametro di ∿100 km. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 139.000 km, il periodo di rivoluzione 0,61 [...] giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – VOYAGER I – SATURNO – ORBITA

Thebe

Enciclopedia on line

Thebe Quarto satellite di Giove, in ordine di distanza, scoperto dalle sonde Voyager nel 1979. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 222.000 km, il periodo di rivoluzione è di 0,67 giorni. Ha un diametro [...] di circa 100 km. La sua superficie ha una riflettività del ∼10% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ORBITA – GIOVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali