• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

Iperione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iperione Iperióne [Nome mitologico gr.] [ASF] Il 7° satellite di Saturno, scoperto da G.P. Bond il 16 settembre 1848: v. Sistema Solare: V 273 Tab. 1.3, 274 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Larissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larissa Larissa [Etimo incerto] [ASF] Denomin. attribuita al satellite di Nettuno, scoperto nel 1989, inizialmente indicato con la sigla 1989N2: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Luchao Harbour City

Lessico del XXI Secolo (2013)

Luchao Harbour City – Una fra le 11 città satellite dell’espansione prevista, dal 1996, nel piano urbanistico di Shanghai. La nuova città ha adottato una combinazione di stili europei secondo uno Shanghai-style [...] ormai caratteristico delle metropoli della Cina meridionale. Sorge in una posizione strategica, sulla base del progetto redatto dallo studio di architetti tedeschi e scelto, nel 2002, dall’amministrazione ... Leggi Tutto

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sviluppo dei loro strumenti, e più di 75 paesi collaborano in vari modi a programmi satellitari. Uno strumento situato su un satellite in orbita intorno alla Terra fornisce l'indubbio e unico vantaggio di catturare l'immagine d'insieme di ciò che sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Calypso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calypso Calypso [ASF] (a) 〈kalipso〉 Nome lat. scient. del satellite di Saturno Calipso. (b) 〈kéilipson〉 Nome ingl. di tale satellite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

COS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COS COS 〈kòs〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Cosmic Observation Satellite "satellite per l'osservazione del Cosmo" usata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per indicare satelliti artificiali terrestri [...] usata per: (a) COS-A, progetto, promosso nei primi anni '70 e poi abbandonato, di un satellite per ricerche di astronomia gamma e X; (b) COS-B, satellite per astronomia gamma e X, che ha operato dal 1975 al 1982, con interessanti risultati, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sputnik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sputnik Sputnik 〈spùtnik〉 [FSP] Nome russo "compagno di viaggio; satellite" dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, il primo dei quali (S. 1), lanciato il 4 ottobre 1957 su un orbita [...] con perigeo di 227 km, apogeo di 947 km, inclinazione 65.1°, periodo di rivoluzione 96.2 minuti, fu anche il primo satellite artificiale della Terra: v. spaziali, veicoli: V 426 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE – PERIGEO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sputnik (1)
Mostra Tutti

Fobos

Enciclopedia on line

(gr. Φόβος) Mitologia Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore. Astronomia Il maggiore [...] e giace nel piano equatoriale di Marte, misura 9380 km; il periodo di rivoluzione 7 ore e 39 minuti. Come l’altro satellite, Deimos, F. ruota rivolgendo verso Marte sempre uno stesso emisfero. La superficie di F. è molto ricca di crateri, il maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – METEORITE – ORBITA – DEIMOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobos (1)
Mostra Tutti

Phoebe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Phoebe Phoebe 〈fèbe〉 [ASF] Nome lat. scient. del 9° satellite di Saturno, italianizz. in Febea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

MAGSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MAGSAT MAGSAT 〈mag✄sàt〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. MAGnetic SATellite "satellite magnetico" per indicare un satellite artificiale terrestre progettato appositamente per lo studio del campo magnetico [...] terrestre: v. magnetismo terrestre: III 537 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali