• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

Il satellite Planck sfoglia l'Universo come un carciofo

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] enigma relativo alla materia oscura e all’energia oscura di cui l’Universo sembra essere in gran parte formato. Il satellite, lanciato nello spazio nel maggio del 2009, è stato posizionato in uno dei cosiddetti punti lagrangiani, nei quali le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] r(t) la posizione di 5 rispetto a una terna inerziale ???OUT-t??? con origine nel centro O della Terra T. L'equazione del moto del satellite è dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58) va completata con i valori ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] di circuiti telefonici (ciascuno dei quali è costituito da un canale di andata e da un canale di ritorno), ma il satellite può essere usato anche per tutti gli altri servizi ‛interattivi', che comportano la trasmissione di voce, di dati, di testi, di ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

SAS

Enciclopedia on line

SAS Sigla di small astronomical satellite con cui sono indicati alcuni satelliti artificiali terrestri in orbita equatoriale lanciati per conto della NASA dalla base equatoriale di lancio italiana San [...] Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – NASA

GLONASS

Enciclopedia on line

Sigla di global orbiting navigation satellite system, che indica un sistema satellitare di navigazione aerea sviluppato nell'ex Unione Sovietica. Con 24 satelliti operativi, il GLONASS ha integrato le [...] globale avanzato con una vasta gamma di applicazioni. A partire dal maggio 2008 il governo russo ha comunicato di voler favorire l’incremento di tale tecnologia. I satelliti lanciati in orbita sono, al luglio 2008, 16, dei quali 4 in manutenzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ORBITA – GNSS – GPS

Telesto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Telesto Telèsto [etimo incerto] [ASF] Satellite di Saturno: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Lisitea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lisitea Lisitèa [ASF] Il decimo satellite di Giove, scoperto da G.B. Nicholson nel 1938: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Suzaku

Lessico del XXI Secolo (2013)

Suzaku <-ʃa->(propr. Astro-E2). – Satellite spaziale della JAXA (Japan aerospace exploration agency) lanciato nel luglio 2005 dal centro spaziale di Uchinoura per l’osservazione dell’Universo ai [...] alta risoluzione spettroscopica, in particolare per lo studio dei fenomeni altamente energetici. S. è il quinto di una serie di satelliti giapponesi messi in orbita per investigare i buchi neri, i resti di supernova e gli ammassi di galassie, e per ... Leggi Tutto

subsatellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsatellite subsatèllite [Comp. di sub- e satellite] [ASF] [FSP] Relativ. a un satellite (naturale o artificiale), il punto (punto subsatellitario) della superficie dell'astro principale (per es., la [...] superficie terrestre per un satellite terrestre) nel quale si proietta verticalmente la posizione del satellite: v. astronautica: I 201 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

satellitare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellitare 1 satellitare1 [agg. Der. di satellite] [LSF] Che riguarda satelliti o che fa uso di satelliti (spec. quelli artificiali terrestri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali