• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

ripetitivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitivita ripetitività [Der. di ripetitivo] [LSF] La proprietà di ripetersi regolarmente: r. dell'orbita di un satellite (v. telerilevamento: VI 85 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Encelado

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εγκέλαδος) Mitologia Uno dei Giganti, figli della Terra secondo la mitologia greca; nella gigantomachia fu colpito con il fulmine da Zeus e sotterrato sotto il Monte Ossa; secondo un’altra versione, [...] fu vinto da Atena che gli gettò addosso l’Etna, sotto il quale giace. Astronomia Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha un diametro di 500 km, una massa di ~ 1020 kg e una densità di ~ 1,2 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encelado (1)
Mostra Tutti

SMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SMS SMS 〈ès-èm-ès o, all'it., èsse-èmme-èsse〉 [FSP] Denomin., sigla dell'ingl. Stationary Meteorological Satellite, di un satellite geostazionario della NASA, lanciato nel 1974, prototipo dei satelliti [...] GOES: v. telerilevamento: VI 87 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

perigeo

Enciclopedia on line

Posizione occupata da un astro (comunemente il Sole, la Luna o un pianeta) o, modernamente, da un satellite artificiale, quando è alla minima distanza dalla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE

SAS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAS SAS 〈ès-éi-ès o, all'it., èsse-a-èsse o sas〉 [ASF] [FSP] Sigla di Small Astronomical Satellite "piccolo satellite astronomico", denomin. ingl. di satelliti della serie Explorer per ricerche di astronomia; [...] per astronomia X, nel maggio 1972. Da parte europea era stato programmato un SAS-D, per osservazioni nel-l'ultravioletto, ma il progetto fu modificato, dando luogo al satellite NASA-ESA International Ultraviolet Explorer (IUE), lanciato nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Giapeto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giapeto Giàpeto [Nome di uno dei Titani della mitologia gr., figlio di Urano e Gea] [ASF] Ottavo satellite di Saturno, scoperto da G.D. Cassini il 25 ottobre 1671: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, [...] 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

LOR

Enciclopedia on line

Sigla di lunar orbital rendez-vous, usata in astronautica per significare la ricerca e l’aggancio di un satellite in orbita lunare da parte di un altro veicolo spaziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ASTRONAUTICA – ORBITA

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] il fattore chiave per il controllo della crisi, soprattutto nella fase iniziale. Per es., l’impiego di una rete via satellite come sistema di backup può avere un ruolo fondamentale nella messa in opera di una rete per comunicazioni sicure fra enti ... Leggi Tutto

tracking

Enciclopedia on line

tracking Nelle telecomunicazioni mediante satelliti, tecnica che consente di manovrare un’antenna direttiva in modo da mantenere il satellite, in moto rispetto all’antenna a terra, entro il lobo di radiazione [...] (e di ricezione) dell’antenna stessa, mantenendo quindi il canale di comunicazione. Nella navigazione aerea assistita da radar e, in campo militare, nel puntamento delle armi assistito da radar, tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RADAR

pastore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pastore pastóre [Der. del lat. pastor -oris "chi guida bestiame al pascolo", da pascere "pascolare"] [ASF] Satelliti p.: → satellite. ◆ [ASF] Stella del p.: denomin. popolare del pianeta Venere, in quanto [...] questo astro è partic. ben visibile prima dell'alba e del tramonto, quando i pastori fanno uscire i greggi dagli ovili o ve li riconducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 95
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali