• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Fisica [242]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [147]
Geografia [91]
Temi generali [86]
Ingegneria [70]
Storia [67]
Corpi celesti [61]
Biografie [67]
Arti visive [57]

MOS 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MOS 2 MOS2 〈mòs〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Meteorological and Oceanologic Satellite per indicare una serie di satelliti artificiali terrestri giapponesi per misurazioni meteorologiche e oceanologiche, [...] il primo dei quali (MOS-1) fu lanciato nel 1987: v. telerilevamento: VI 89 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Europa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Europa Euròpa [Der. del nome di una figura mitologica] [ASF] Il secondo satellite di Giove, in ordine di scoperta (G. Galilei il 7 gennaio 1710), sesto in ordine di distanza: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sirio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sirio 2 Sìrio2 [Der. dal nome della stella] [FSP] Denomin. di un satellite geostazionario, di ideazione e realizzazione italiane, a cura del CNR, immesso nella sua orbita nel settembre 1977, per esperimenti [...] di telecomunicazioni su frequenze SHF (12÷18 GHz), le cui radiofrequenze di telemetria (136 MHz) sono state ampiamente utilizzate anche per studi sul contenuto totale di elettroni nella ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Io 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Io 2 Io2 [Personaggio f. della mitologia gr.] [ASF] Nome del 1° satellite di Giove, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1619: v. Sistema Solare: V 273 Tab. 1.3, 274 Tab. 1.4. Fu utilizzato da O.C. Roemer [...] per il primo calcolo della velocità della luce, da lui stimata in 227 000 km/s, basato sui ritardi e sugli anticipi delle sue eclissi quando la Terra si allontanava o si avvicinava da Giove: v. luce, velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cosmic Background Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosmic Background Explorer Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazioni cosmiche a microonde, lanciato [...] il 18 novembre 1989 su un'orbita a circa 900 km di quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] Broglio (1911-2001), grazie alla quale l'Italia è stato il terzo paese, dopo USA e Unione Sovietica, a lanciare un satellite nello spazio (il San Marco, 15 dic. 1964). Continuando sulla strada dei grandi progetti spaziali, l'Italia ha poi lanciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

IRAS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IRAS IRAS 〈àiras o, all'it., ìras〉 [FSP] [ASF] Sigla di Infra-Red Astronomical Satellite, denomin. di un satellite artificiale terrestre, frutto della cooperazione tra gli Stati Uniti, il Regno Unito [...] osservazioni di 250 000 sorgenti, coprendo il 98 % della sfera celeste e ha costituito un nuovo riferimento per le successive esplorazioni astronomiche. ◆ [ASF] Galassie IRAS: quelle scoperte mediante il satellite IRAS: v. galassie: II 810 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITA ELIOSINCRONA – LUNGHEZZE D'ONDA – SFERA CELESTE – PAESI BASSI

Adrastèa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adrastea Adrastèa [Nome di una ninfa della mitologia greca] [ASF] Nome del XV satellite di Giove, scoperto nel 1979: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Ganimede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ganimede Ganimède [Nome di un personaggio della mitologia gr.] [ASF] Nome del 3° satellite di Giove, il più grande e il più luminoso, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1610: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] banda dei raggi X duri e dei raggi γ. Nella banda dei raggi X duri una mappa completa del cielo fu fatta dal satellite HEAO-1 a un livello di sensibilità di circa 20 mCrab, rivelando circa 70 sorgenti, un numero esiguo rispetto alle 50.000 sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali