Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] e idrografico.
S. militari
I satelliti militari vengono impiegati per scopi di ricognizione militare (in questo caso vengono comunemente detti s. spia), pertelecomunicazioni, per l’ausilio alla navigazione e per la guerra elettronica. In quest ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] satellite (interferometria radar da satellite), con la predisposizione di relative banche dati di riferimento, per vari sistemi territoriali: strade, telecomunicazioni, ospedali e così via. Ciò è vero a maggior ragione per un paese come l'Italia, ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] anche avvenire di sorpresa, giovandosi, per es., dell’enarmonia.
Telecomunicazioni e tecnica
Nella tecnica delle comunicazioni, ponte radio per telefonia o per televisione (collegamenti fra ripetitori) e nei sistemi di trasmissione via satellite.
M ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] conoscenze interne ai loro obiettivi (per es. telecomunicazioni, telerilevamento, componenti e tecnologie, a impieghi speciali per i quali si richiede un'altissima velocità di esecuzione (collegamenti a microonde via satellite, elaborazione numerica ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] attività dell'uomo. Infatti sono dannose per la salute degli astronauti, mettono a rischio il funzionamento dei satelliti e disturbano sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica. Per studiare e prevedere questi fenomeni si è ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] dedicati unicamente a queste attività, ma numerosi tipi di satelliti, e in particolare quelli per navigazione e taluni pertelecomunicazione, devono convogliare informazioni di t. di elevata qualità.
Il primo sistema usato in grande scala è stato ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] i suoi astronauti sani e salvi sulla Terra, ma non si posò sul satellite. Lo stesso avevano fatto Apollo 8 e Apollo 19 alla fine del 1968 in via di sviluppo altresì tecnologie ottiche per le telecomunicazioni in grado di accrescere sensibilmente la ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] maniera decisiva lo sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni. Sulla base di queste caratteristiche, per es., si determinano quali frequenze utilizzare per le trasmissioni via satellite e quali altre per i collegamenti diretti fra stazioni poste ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] o a fibre ottiche, oppure per mezzo delle normali r. telefoniche o via satellite; permette lo scambio di messaggi interconnessi in modo da ricoprire una data regione per assicurare in questa telecomunicazioni di un certo tipo (telegrafiche e telex, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] telecomunicazioni, della strumentazione, degli elaboratori elettronici, come vi contribuiscono gli accresciuti interessi per , nonché alla telemetria di alta precisione dei satelliti destinati, per es., allo studio della topografia oceanica. Il ...
Leggi Tutto
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...