Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] la valenza di una rivendicazione politica a poter beneficiare in modo equo di tale risorsa, essenziale per la collocazione di satelliti di telecomunicazione. Tale presa di posizione ha avuto qualche effetto nell’ambito dell’Unione internazionale ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] per: tipologie di mezzi di comunicazione (ad es. rete via cavo, in rame o fibra ottica, via spettro radio, via satellite accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione.
La rete internet e il web
La rete per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] di dati via satellite e via cavo per valutare se la sua portata debba essere potenziata per emittenti di trasmissioni online revisione della regolamentazione europea in materia di telecomunicazioni, (prevista per l’autunno 2016) che, giova ribadire, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mondovisione
mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione televisiva, l’emissione contemporanea...