(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Lo scopo è quello di fornire al teleutente una trasmissione da satellite o da cavo di alta qualità. Non essendo ancora codificati europei, in special modo documentaristi. Per le sue bellezze naturali e per la ricchissima fauna, il Ruanda è uno dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento ., New York 1953 e 1957; V. Gsovski, Church and State in Satellite Europe, New York 1955; H. Kohn, Panslavism. Its history and ideology ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] paese in gran parte montuoso e povero di risorse naturali). In questi anni è proseguito lo spopolamento delle Helly (URA15; CNRS Parigi) con l'ausilio di immagini dal satellite Landsat e le prospezioni svolte dalle università di Cambridge e Bradford ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] da un lato; spesso è in grave picnosi. Nevroglia satellite per lo più in stato regressivo, carica di globuli grassosi ad alcuni agenti morbosí, avevan fatto supporre, com'è naturale, differenze funzionali. Ciò è probabile, ma poiché si trovano ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e di far tendere t′ ad esso, si è condotti nel modo più naturale ad assumere come velocità (scalare) di P nell'istante t, il
cioè il dei pianeti intorno al Sole (come pure di ogni satellite intorno al proprio pianeta). Esso dicesi kepleriano, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] azione di monitoraggio delle risorse naturali e culturali di un territorio, che, nei prossimi anni, potrebbe trovare sistematica attuazione. Sono infatti programmati lanci di costellazioni di piccoli satelliti che dovranno assicurare una copertura ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e Acireale nel Catanese, che fungono da centri-satellite dei due rispettivi poli maggiori. In posizione di due alture, nel decennio 580-570 a.C., con i due assi naturali nord-sud e sud-ovest, quest'ultimo corrente alla base della collina dell ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] o analitiche, si presentano per così dire dei punti singolari naturali, definiti dalla legge stessa di generazione della curva. Così, costituiscono un triedro trirettangolo: il triedro principale (o satellite), relativo alla curva in M.
Quando M ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] più forte intensità, tale calo è dovuto al saldo naturale negativo, che non viene più compensato dal saldo migratorio e in previsione dell'entrata in funzione del porto ''satellite'' di Genova-Voltri, destinato solo a trasporti in containers ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] veloci raffreddato con elio, il reattore a neutroni termici ad acqua naturale in pressione e a ciclo uranio-torio e il reattore a neutroni in un centro di controllo principale e in centri satellite che eserciscono in dettaglio ampie zone della rete e ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...