L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] astronavi, ponendosi come primo obiettivo lo sbarco di uomini sulla Luna. Così, accanto a un notevole numero di satellitiartificiali generici e specializzati e di sonde spaziali fu avviato un programma di navigazione spaziale umana, mediante i tre ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] missioni spaziali
L'esplorazione dello spazio annovera molte iniziative con caratteristiche da big science. Al lancio del primo satelliteartificiale russo, lo Sputnik, avvenuto il 4 ott. 1957, gli Stati Uniti reagirono con il Programma Apollo, che ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] spaziali italiano e statunitense. Il sistema è costituito da un corpo orbitante intorno alla Terra (un grosso satelliteartificiale, una stazione spaziale, nello studio di fattibilità lo shuttle) che provvede allo svolgimento e al riavvolgimento di ...
Leggi Tutto
Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente [...] , e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km).
Nome del primo satelliteartificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense per ricerche nella ionosfera, fu lanciato il 26 aprile 1962 dalla base ...
Leggi Tutto
Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fasce di radiazioni che circondano la Terra (fasce di Van Allen). ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satellitiartificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] leggeri e a bassa potenza adatti al volo. La tecnologia della missilistica ha poi consentito di mettere in orbita satellitiartificiali ed esseri umani e di raggiungere la Luna. Gradualmente si è passati dal breve viaggio del primo Sputnik sovietico ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] 'orbita, l'istante di passaggio dell'astro al perielio: v. meccanica celeste: III 666 b. Analogamente per un satelliteartificiale terrestre: v. astronautica: I 203 c. ◆ [ANM] E. differenziale: (a) lo stesso che differenziale (←); (b) si usa anche ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] contro il calore, che li protegge nella fase di rientro nell'atmosfera.
A soli quattro anni dal lancio del primo satelliteartificiale orbitante, lo Sputnik 1 (4 ottobre 1957), da parte dell'Unione Sovietica e dopo alcuni esperimenti che impiegavano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satellitiartificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] hanno fornito dati che sono diventati sempre più precisi e utili.
Gli strumenti e le orbite dei satelliti
Un satelliteartificiale è un oggetto, nello spazio, dotato di strumenti che effettuano e trasmettono sulla Terra rilevazioni di luce ...
Leggi Tutto
controrotante
controrotante [agg. Comp. di contro- e rotante] [ALG] Di enti (per es., due vettori applicati in uno stesso punto) od oggetti che ruotano in verso opposto, in partic. intorno a uno stesso [...] di uguale modulo. ◆ [ELT] [FSP] Antenna c.: antenna montata su una piattaforma c. rispetto alla rotazione del satelliteartificiale su cui si trova, in modo da realizzare, nonostante tale rotazione, un puntamento invariabile verso una determinata ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...