Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] tipo di stazione automatica di maggiore utilità per l'a. si è rivelato il satelliteartificiale attrezzato per scopi meteorologici. Questi veicoli vengono generalmente immessi in orbite circolari quasi-polari eliosincrone oppure equatoriali ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] missioni spaziali
L'esplorazione dello spazio annovera molte iniziative con caratteristiche da big science. Al lancio del primo satelliteartificiale russo, lo Sputnik, avvenuto il 4 ott. 1957, gli Stati Uniti reagirono con il Programma Apollo, che ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972). Prof. nell'univ. di Gottinga. Si è occupato di varî problemi matematici inerenti ai sistemi materiali. n Pendolo di S.: pendolo matematico di lunghezza [...] pari al raggio terrestre R e periodo, di circa 84 min, pari a quello di rivoluzione di un satelliteartificiale della Terra in orbita a distanza R dal centro terrestre (quota zero). La considerazione di tale pendolo trova applicazione nella ...
Leggi Tutto
Nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste ruotante attorno a un altro corpo di massa più grande, il punto che ha la minima distanza dal centro di attrazione; prende il nome di perigeo o perielio [...] quando l’orbita è descritta rispettivamente attorno alla Terra o attorno al Sole.
Punto dell’orbita di un satelliteartificiale intorno a un astro in cui il satellite è più vicino a esso. ...
Leggi Tutto
Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fasce di radiazioni che circondano la Terra (fasce di Van Allen). ...
Leggi Tutto
Posizione occupata da un astro (comunemente il Sole, la Luna o un pianeta) o, modernamente, da un satelliteartificiale, quando è alla minima distanza dalla Terra. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] solar maximum mission). Lanciato il 14 febbraio dal Goddard Space Flight Center della NASA, è il primo satelliteartificiale terrestre specificamente destinato allo studio delle macchie solari durante un periodo di alta attività solare, con strumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è intero e f(x,y) è una forma irriducibile di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satelliteartificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Il lancio dell'Explorer 1. Il 31 gennaio gli USA mettono in orbita l'Explorer 1; il loro primo satelliteartificiale terrestre.
Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA). L'atto istitutivo è del 1° ottobre e conferisce al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di raggi gamma furono installati a bordo più o meno contemporaneamente ai rivelatori di raggi X. Nel 1961 il satelliteartificiale terrestre Explorer-XI ha rivelato alcuni raggi gamma compatibili con il fondo cosmico gamma. Negli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...