Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] 35.800 km (a circa 42.200 km, cioè, dal centro della Terra); da sottolineare che da un satellitegeostazionario non è possibile effettuare rilevamenti di qualche utilità sulle calotte polari, qualunque sia la longitudine di stazionarietà.
Con la ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Ai fini idrologici, è essenziale il campionamento frequente della precipitazione, ragion per cui anche le immagini in IR da satellitegeostazionario vengono utilizzate, se non altro per estrapolare i dati misurati in MW o interpolare fra di essi.
Per ...
Leggi Tutto
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...