• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [15]
Biografie [120]
Storia [49]
Arti visive [38]
Letteratura [8]
Musica [3]
Scienze politiche [3]
Botanica [2]
Economia [2]
Diritto [2]

BENINCASA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Tiziano Ascari Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi. Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] Campori, ad vocem; Ibid., mss. Campori. Appendice, nn. 2046, 2491; N. Cionini, Genealogia della famiglia Benincasa (per nozze Spezzani), Sassuolo 1886, tav. II; P. Guaitoli, Cart. tra G. Tiraboschi e E. Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] terapeutica ("quando è chiamato a conzar le ossa di quelli che per accidente si slogano"), e della carcerazione a Sassuolo che aveva già subito, ad opera delle autorità civili, per concubinato; nell'occasione il figlio aveva dovuto vendere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI (Belatti), Antonfrancesco Nicola De Blasi Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] il padre si trasferì a Ferrara con tutta la fanùglia, e qui risiedé stabilmente fino alla morte, per cui da alcuni autori il B. è annoverato fra gli scrittori ferraresi. A Ferrara il B. frequentò il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Clelia Roberto Zapperi Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] a tradimento con un'archibugiata dei sicari di un suo nemico: morì il 27 nov. 1599. Dopo la sua morte la F. abbandonò l'odiata Sassuolo. Si trasferì a Parma e di lì a Roma in casa del figlio. Ma non riprese il suo ruolo di una volta, gli anni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIULIANO CESARINI – ODOARDO FARNESE

BOSCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Filippo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] 1288, a presiedere a un compromesso fra i Grasolfi, il Comune e gli Aigoni, cui aderirono anche i Sassuolo; la sua sentenza fu però sgradita ai Sassuolo e ad alcuni dei Grasolfi, che si ritirarono a Savignano. Nella permanente tensione il Comune e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] di questo, la nobildonna Lucrezia Pico, ospitava e ascoltava, con sospetto di Girolamo Muzio, don Girolamo Teggia di Sassuolo, la figura insieme col B. più incisiva e preminente del movimento riformatore modenese di quegli anni. Citato a comparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Scipione d' Paolo Portone Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] 15 luglio 1567, a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) e non come scrisse l'Ughelli, e altri dopo di lui, a Sassuolo nel Modenese. Fu sepolto con gran concorso di popolo nel coro della cattedrale dì Casale. Pare lasciasse un figlio di nome Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli) Gaspare De Caro Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] dal Lampugnani e protetta dal cardinale Barberini, A. si ritirò nella sua provincia, dapprima nel convento di Scandiano e poi a Sassuolo, rimanendo poi sempre estraneo alle contese dell'Ordine e senza più ricoprire alcuna carica. Morì il 10 apr. 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] . Cesare ricorse in più di una occasione ai servigi del fratello, come nel dicembre del 1599 quando lo inviò a Sassuolo a incamerare i beni dell'acerrimo nemico di casa d'Este, Marco Pio. Divenuto cardinale e forte del prestigio derivantegli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

LEYVA, Virginia Maria de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEYVA, Virginia Maria de Massimo Carlo Giannini Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nozze di Martín de Leyva, secondogenito di Luis, con Virginia Marino, vedova di Ercole Pio di Savoia signore di Sassuolo, costituivano un tassello rilevante della strategia familiare dei Leyva in terra lombarda. Il nobiluomo, cavaliere dell'Ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYVA, Virginia Maria de (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sassolino³
sassolino3 sassolino3 s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. – Nome di un liquore tipico di Sassuolo, ottenuto dalla macerazione dell’anice stellato (proveniente dalla Cina) tenuto in infusione idroalcolica a freddo per...
kebabbaro
kebabbaro s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, marocchino anche lui. Poi c’è il bazar,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali